Naufragio Sottomarini K-4 E K-17

La più grande catastrofe sottomarina della storia dei sottomarini avvenne il 31 gennaio 1918, ma il pubblico ne venne a conoscenza solo 14 anni dopo, nel 1932. Per un periodo così lungo, l’Ammiragliato britannico tenne segreta la morte di due sottomarini allora all’avanguardia, il danneggiamento di altri tre sottomarini e di due navi di superficie e la morte di 115 ufficiali e marinai.

Gennaio 1918. La Prima Guerra Mondiale è in pieno svolgimento. La Grande Flotta, dopo l’inconcludente battaglia dello Jutland, è in gran parte di stanza nella sua base principale, Rosyth (baia di Firth of Forth), ma occasionalmente prende il mare. Una di queste era prevista per il 31 gennaio.

A causa della minaccia di un attacco da parte dei sommergibili tedeschi, la partenza della Grand Fleet era prevista per il tramonto. L’ordine di marcia prevedeva che le navi si muovessero in fila indiana, perché questo era l’unico modo per aggirare i numerosi bracci che bloccavano l’accesso alla baia ai sottomarini nemici.

Quella sera la Grande Flotta lasciò la base secondo il seguente ordine di marcia: lo squadrone di incrociatori leggeri all’avanguardia, seguito dalla 13ª flottiglia di sommergibili, che comprendeva l’incrociatore leggero “Izjuriel” e i battelli (nell’ordine) K-11, K-22, K-17, K-14 e K-9. Seguirono uno squadrone di incrociatori da battaglia, la 12ª flottiglia di sommergibili (incrociatore leggero “Firless”) e i battelli K-4, K-7, K-6, K-5, K-3 e uno squadrone di corazzate. Tra le colonne delle formazioni elencate fu stabilito un intervallo di marcia di cinque miglia. Uno squadrone di corazzate era seguito dalle forze principali della Grande Flotta a una distanza di 10 miglia. Tutte le navi navigavano a 21 nodi senza luci (nemmeno quelle di chiglia). Il mare era calmo e la notte era senza luna.

I problemi sono iniziati quando il convoglio di testa ha superato il braccio esterno. Il sottomarino K-22 si inceppò il timone e, perdendo il controllo, lasciò la scia a destra, girò in tondo e, separatosi in sicurezza dal K-17, urtò il lato sinistro del K-14. A seguito della collisione, entrambe le imbarcazioni ebbero le prue allagate (in cui persero la vita sei o sette uomini) e persero il controllo, trovandosi direttamente sulla rotta della squadra di incrociatori da battaglia che le seguiva.

Per evitare ulteriori collisioni, i sommergibili danneggiati accesero le loro luci di marcia, ma non avvisarono le altre navi (né via radio né con i fari di segnalazione). La nave di testa della squadra, la corazzata Inflexible, notò le luci e pensò che un gruppo di pescherecci si trovasse sulla strada. Non volendo disturbare l’ordine di navigazione, il comandante dell’Inflexible diede l’ordine di passare direttamente sotto la poppa del peschereccio che si trovava sulla strada. Ma il K-22 (che si rivelò essere lei) era tre volte più lungo del peschereccio, e l’incrociatore le tagliò la poppa, non in senso figurato ma letterale.

Dopo un’altra collisione, il K-22 rimase miracolosamente a galla e, insieme al K-14 danneggiato, iniziò ad andare alla deriva a destra della rotta della flotta, cioè verso la riva sud della baia di Firth of Forth.

Il comandante della 13ª Flottiglia sottomarini, che si trovava sull’incrociatore Isyuril, scoprì che due sottomarini erano scomparsi e decise di tornare a cercarli. I tre sottomarini rimanenti ricevettero l’ordine di seguire l’incrociatore che, dopo aver effettuato una virata a sinistra, fece marcia indietro.

La flottiglia cercò le navi danneggiate in condizioni difficili. Le sagome delle corazzate che seguivano nell’oscurità furono scambiate per le sagome delle corazzate Queen Elizabeth dietro il convoglio. Avendo mancato le navi, la 13ª flottiglia iniziò una virata a sinistra che fu un errore fatale. Le navi della 12ª Flottiglia che seguivano le corazzate erano in prossimità dei sommergibili che incrociavano la loro rotta.

Alle 20:32 la nave di testa della 12ª Flottiglia, l’incrociatore leggero Firless, speronò il sommergibile K-17, che fu tagliato in due appena prima della tuga. La poppa della barca affondò, mentre la prua rimase a galla e scomparve nell’oscurità. I sommergibili che seguivano l’incrociatore entrarono in stallo e cominciarono a spostarsi dalla scia: il K-4 e il K-7 virarono a destra e il K-6 e il K-5 a sinistra. Si verificarono altre collisioni che causarono la morte di K-4 e il danneggiamento di K-6. Il K-6 (come dimostrarono la successiva ispezione in banchina e le annotazioni sul giornale di bordo) non poteva essere responsabile della perdita del K-4. Molto probabilmente, quest’ultima si è scontrata con l’estremità di prua del K-17 ed è affondata con esso. L’intero equipaggio del K-4 (55 uomini) perì. Del personale del K-17, l’incrociatore Firless riuscì a salvare otto uomini. L’incrociatore stesso subì danni gravissimi alla prua e fu rimorchiato al Rosyth Dry Dock solo a mezzogiorno del 1° febbraio. Per fortuna lo squadrone d’avanguardia di corazzate al seguito della 12ª Flottiglia e le forze principali della Grande Flotta attraversarono la zona del disastro senza ulteriori collisioni. Ma quelli che si sono verificati sono stati più che sufficienti. In una notte la flotta inglese perse cinque sottomarini dello stesso tipo: K-4, K-17 andarono persi e K-6, K-14 e K-22 furono danneggiati.

I sommergibili di tipo K furono progettati dagli inglesi come squadriglie, destinate a operazioni combinate con le forze di superficie della flotta. Con un dislocamento di 1880 tonnellate, ognuna aveva otto tubi lanciasiluri, due cannoni d’artiglieria da 102 mm e un cannone antiaereo da 76 mm. Le centrali elettriche con turbine a vapore con una capacità di 10,5 mila cavalli sono state utilizzate sulle imbarcazioni per garantire l’alta velocità della rotta in superficie (25 nodi) necessaria durante la crociera in squadriglia. I camini delle caldaie a vapore di queste unità venivano chiusi con speciali valvole ad azione rapida di grande diametro prima che le imbarcazioni andassero in acqua.

Tra il 1915 e il 1917 furono costruiti in totale 17 sommergibili di tipo K, cinque dei quali furono uccisi o disattivati da un incidente il 31 gennaio 1918. Un incidente mortale – ma è stato un incidente?

Per rispondere a questa domanda, è necessario ricordare come si sono comportate in servizio altre navi di questo tipo.

Nel 1915 il sommergibile K-15 affondò (ma fu poi riemerso e riparato) mentre era ancora in fase di prove di fabbrica.

Il 29 gennaio 1917, sempre durante un’immersione di prova nel lago Garloch, il K-13 perì. Questa volta la causa dell’incidente è stata una valvola aperta nel sistema di ventilazione della caldaia. Trentadue persone sono morte soffocate nei compartimenti di poppa della barca quando è affondata. I sopravvissuti (48 persone) furono salvati il giorno successivo grazie al sollevamento della sezione di prua in superficie. Il sottomarino stesso fu sollevato da terra sei settimane dopo l’incidente, recuperato e messo in servizio con il più “fortunato” numero K-22 (quanto fosse fortunato, il lettore lo sa già).

Nello stesso anno, i sottomarini K-1 e K-4 si incagliarono (senza gravi conseguenze).

Nel novembre 1917, gli stessi sottomarini si scontrarono durante una missione di combattimento al largo delle coste danesi. Il K-4 subì solo lievi danni a causa dell’incidente, mentre il K-1, pur rimanendo a galla, perse potenza. La nave di scorta Blond rimosse l’equipaggio del K-1 e tentò di rimorchiare il sottomarino danneggiato. A causa dei tentativi infruttuosi di rimorchio e della minaccia di catturare l’imbarcazione indifesa da parte del nemico, fu presa la decisione di distruggere il K-1.

Nel 1918 un incidente causò al sottomarino K-3 un’avaria oltre il limite di profondità, ma riuscì a risalire in superficie.

Dopo la fine della guerra, il 20 gennaio 1921, durante un attacco di addestramento a una squadriglia della Flotta Atlantica, il K-5 andò perduto per motivi imprecisati. Al momento della perdita, il battello si trovava in posizione subacquea e, secondo i rapporti dei comandanti di squadriglia, non è stato speronato. Cinquantasette membri dell’equipaggio perirono con l’imbarcazione.

Poco dopo il K-15 affondò nella rada esterna di Portsmouth. L’imbarcazione fu rimessa a galla il 7 luglio 1921.

Nel 1924 si verificarono incidenti con quattro sommergibili di tipo K: in gennaio il K-2 e il K-12 si scontrarono mentre lasciavano Portland (entrambi erano attraccati per riparazioni), durante un attacco di addestramento il K-22 saltò fuori sul frangiflutti del faro di Portland e fu gravemente danneggiato e infine durante un’esercitazione della Metropolitan Fleet il K-2 si scontrò con il sommergibile H-29 in posizione di superficie.

Preoccupato per i frequenti incidenti che si verificavano con i battelli “K”, l’Ammiragliato britannico decise a metà degli anni ’20 (cioè dopo sette o otto anni di servizio) di ritirarli dalla flotta.

Diciassette sottomarini costruiti e diciotto incidenti, sette dei quali hanno causato la morte di queste navi. Una simile anomalia statistica non può essere spiegata solo dal caso. È probabile che il progetto dei sottomarini di tipo K soffrisse di difetti che rendevano il loro funzionamento estremamente pericoloso.

Secondo gli stessi esperti britannici, “i sottomarini di tipo K sono il prodotto di una visione errata del periodo della Prima Guerra Mondiale, i cui fautori ritenevano che i battelli veloci potessero svolgere compiti di ricognizione a sostegno delle operazioni di combattimento delle formazioni di flotta”. Questo concetto errato ha portato a soluzioni tecniche insoddisfacenti in termini di sicurezza della navigazione. L’elevato allungamento dello scafo (il rapporto lunghezza/larghezza era di 12,7) comprometteva la manovrabilità delle imbarcazioni che, se dovevano navigare in formazione, aumentavano il pericolo di collisioni. L’uso di turbine a vapore come motori di superficie (i diesel non garantivano un’alta velocità) era legato all’utilizzo di sistemi complicati e non sufficientemente affidabili di chiusura ermetica di tubazioni di grande diametro – ventilazione delle caldaie e camini delle caldaie a vapore. I guasti di questi sistemi di solito provocavano un’inondazione d’acqua che entrava nel robusto involucro e si concludeva tragicamente.

Gli ultimi tre sottomarini di tipo K, numerati K-18, K-20 e K-21, furono completati dopo la fine della guerra. Il loro progetto fu modificato in modo significativo: i costruttori rifiutarono di utilizzare impianti a vapore (l’uso di motori diesel ridusse la velocità da 25 a 15 nodi) e armarono i battelli con… cannoni da 305 mm.

Anche durante la costruzione di questi sottomarini monitor, i loro numeri di bordo furono cambiati in M-1, M-2, M-3, il che non rese comunque i battelli più “fortunati”. L’M-1 andò perduto il 12 novembre 1925 a seguito di una collisione nel Canale della Manica con il piroscafo svedese “Veeder”. La profondità del mare nella zona del relitto (150 metri) escludeva la possibilità di salvare l’equipaggio (69 persone) e di portare la barca in superficie.

L’M-2 fu poi convertito in un sottomarino “portaerei” e l’M-3 in un dragamine. Il primo di questi sottomarini cessò di esistere il 26 gennaio 1932 sul fondo della Manica, mentre il secondo fu venduto all’asta come rottame per non causare ulteriori perdite. L’ultima nave della sfortunata serie K fu il sottomarino X-1, costruito nel 1925. Non volendo abbandonare l’idea di un battello di squadra, gli specialisti britannici, sulla base del prototipo, crearono un sommergibile con un dislocamento di 2.780 tonnellate, armato con quattro cannoni da 130 mm in due torrette binate oltre a tubi lanciasiluri. I potenti diesel (12.000 cavalli) e i motori ad alta potenza fornivano all’X-1 una velocità di circa 20 nodi.

“Forse nessuno potrebbe dire con certezza”, ha scritto uno specialista inglese sull’argomento, “per quale scopo fu costruita. È vero che si pensava che fosse in grado di uscire vittoriosa da un duello di artiglieria con un cacciatorpediniere dell’epoca. Ma se una sola granata avesse colpito la nave, questa non sarebbe stata in grado di affondare e il veloce cacciatorpediniere avrebbe avuto sicuramente la meglio.

Gli insuccessi perseguitano l’X-1 come i suoi predecessori. Il 12 luglio 1929, mentre era in crociera nel Mediterraneo, l’imbarcazione subì una grave esplosione nel compartimento diesel e fu costretta a rientrare alla base, scortata dall’incrociatore Centauri. Nel febbraio del 1930 la nave subì un’altra esplosione nel compartimento diesel, in cui sei uomini rimasero gravemente ustionati e feriti. Per non sfidare la sorte, il sottomarino fu messo fuori servizio e demolito qualche tempo dopo.

La storia dei sottomarini di tipo K è un esempio lampante di come le decisioni di progettazione e ingegneria sbagliate influenzino la sicurezza del successivo funzionamento delle navi.