Naufragio Comte De Nayer

Il 19 aprile 1906, il tre alberi francese Dunkirk trovò la scialuppa di salvataggio affollata di persone. Alle otto e mezza del pomeriggio gli uomini della scialuppa erano già a bordo della Dunkerque. Delle ventisei persone salvate, la maggior parte erano giovani di quindici o diciotto anni; i loro volti sanguinanti e sfiniti mostravano le sofferenze subite.

Trenta di loro erano cadetti sul veliero d’addestramento della marina belga, il Comte de Nayer. Quel giorno sfortunato, nelle prime ore del mattino del 19 aprile, la nave affondò in circostanze misteriose che rimangono tuttora inspiegabili.

Una settimana prima della tragedia, il Comte de Smet de Nayer, un tre alberi a vele spiegate, era salpato da Anversa alla volta delle coste del Sudafrica.

Il 13 aprile un rimorchiatore portò la barca a vela fuori dalla foce della Schelda occidentale. Due giorni dopo, il barcone incontrò la Principessa Elisabetta in alto mare, raccogliendo le lettere dei cadetti alle loro famiglie e agli amici. I passeggeri della Princess Elisabeth guardavano con ammirazione lo splendido e grazioso veliero.

L’indomani il vento aumentò e il giorno dopo il Comte de Nayère fu colpito da onde enormi che presto sommersero il ponte superiore del vascello. Tuttavia, il capitano Furco non si scompose, poiché riteneva che nessuna tempesta avrebbe potuto colpire la sua nave. Il 17 aprile, verso sera, il vento si è calmato, anche se il mare era ancora in tempesta.

Mentre saliva in plancia, Furko parlò con l’ufficiale in capo, che aveva appena assunto il comando. Riferì che il nostromo capo, che aveva terminato il giro della nave, aveva trovato acqua nella seconda stiva. A quanto pare era entrato dai portelli.

“Il Comte de Smet de Nayer è stato costruito nel 1904. Si è ribaltata in banchina quando è stata varata mentre venivano installati i pennoni e il sartiame. La nave fu issata di nuovo sullo scalo di alaggio e fu sottoposta a un’importante opera di refit per aumentarne la stabilità. Successivamente il barcone effettuò diverse prove in mare aperto con l’armamento a vele piene. Le prove si svolsero in modo soddisfacente, anche se durante questi brevi viaggi fu chiaro che la barca non era abbastanza veloce.

Tuttavia, durante il suo primo lungo viaggio – verso il Cile – il Comte de Nayer dimostrò una buona velocità media giornaliera. Quando tornò ad Anversa, gli ispettori portuali trovarono lo scafo danneggiato: in molti punti fu necessario saldare di nuovo e sostituire i rivetti…

Quando il capitano Furco ha saputo che c’era acqua nella seconda stiva, si è preoccupato. C’era di nuovo qualcosa che non andava nello scafo, dopo una settimana di navigazione?

La notte passò tranquillamente. Il vascello era più o meno stabile; pur oscillando da un’onda all’altra, si stabilizzava lentamente, come se fosse rancoroso.

Alle sei del mattino il capo nostromo Van den Putte svegliò Furko e riferì che c’era una falla nella stiva, in quattro punti. Anche i serbatoi di zavorra perdevano.

Il mare era ancora agitato. Le onde si infransero con forza inesorabile contro la culatta del lato sinistro. Lo scafo del barcone era sottoposto a forti sollecitazioni esterne; d’altra parte, l’acqua si accumulava e schizzava in una delle stive della nave.

Furko aveva sotto il suo comando due dozzine di marinai esperti, senza contare gli ufficiali più esperti. E trenta cadetti. I pensieri di Furko furono interrotti da un tonfo improvviso e da un grido. Enormi pozzi coprivano il ponte superiore e allagavano le cabine, le cabine, la cucina. I marinai, guidati dal capo marinaio, stavano raccogliendo l’acqua con dei secchi.

“Sistemate i rovi!” – ordinò il capitano al guardiano, prevedendo di bilanciare in questo modo la vela della barca.

Furko scese in timoneria per controllare il barometro. Il manometro era congelato al livello di bassa pressione: il tempo non sarebbe migliorato.

A mezzogiorno, il capitano ordinò un’altra misurazione del livello dell’acqua di mare nelle sentine. In sei ore non era cambiato quasi nulla. Tuttavia, il capitano decise di dirigersi verso la terraferma più vicina, l’isola di Madeira.

Nel pomeriggio il vento è calato, ma il mare era ancora mosso. “Il Comte de Nayeer continuava a dondolare pesantemente; le onde continuavano a sommergere il ponte superiore, da dove l’acqua si precipitava violentemente nelle stanze e nei compartimenti interni del vascello, tanto che difficilmente poteva essere pompata fuori in tempo.

I marinai e gli ufficiali, con l’eccezione del capo di gabinetto, stavano già intuendo che stavano per succedere dei guai. I marinai ricordarono che il barcone era stato infame fin dall’inizio. Ricordavano anche la cerimonia del varo del barcone: la “madrina” dovette lanciare due volte la bottiglia di champagne prima che si rompesse sulla prua della “neonata”. Questo è stato considerato un cattivo presagio. E nel suo viaggio inaugurale, da Flissingen, partì il venerdì 13 e il venerdì santo, che non era ancora un buon giorno per nessuna nave.

Il capitano percepì l’ansia dell’equipaggio, ma non riuscì a consolare i suoi uomini: una recente ispezione dei compartimenti di sentina aveva rivelato che il livello dell’acqua era notevolmente aumentato.

Riunendo tutto l’equipaggio e i cadetti, Furko ha detto che la nave era in condizioni critiche e che dovevano essere prese urgentemente misure di sicurezza per evitare che affondasse. A tal fine, gli uomini devono essere divisi in squadre che si alterneranno per pompare l’acqua con pompe a mano.

Nel frattempo l’acqua stava entrando, diventando sempre più evidente ogni ora che passava. Il barcone affondava sempre più da un lato e dall’altro; l’enorme massa d’acqua che sgorgava liberamente nelle stive rompeva la stabilità della nave.

Verso sera la situazione peggiorò e il capitano ordinò all’XO di mettere una vedetta a prua in caso di passaggio di una nave: non c’era modo di fare a meno dei soccorsi. Le pompe manuali non riuscivano a gestire l’acqua di mare in entrata. Dopo molti tentativi, la pompa a vapore riuscì finalmente ad avviarsi, ma dopo un po’ si guastò.

Alle 9 di sera si scoprì che il livello dell’acqua nella quarta stiva era salito di nove pollici. A volte i marinai sentirono un terribile rumore di raschiamento: sembrava che il rivestimento esterno dello scafo si stesse lacerando, fino in fondo.

Solo ora Furco osò finalmente annunciare che la situazione della nave era davvero senza speranza. Poco prima, il terzo ufficiale gli aveva riferito che la cisterna di zavorra era completamente allagata. Lo scafo del Comte de Nayer era quindi sottoposto a un’estrema pressione dell’acqua dall’interno e dall’esterno. Ora non c’erano dubbi: il barcone non sarebbe rimasto a lungo a galla.

“Nonostante i nostri sforzi”, disse il capitano, “l’acqua continua a riempire le stive e all’alba è probabile che dovremo abbandonare la nave. Preparatevi al peggio e mantenete coraggio e disciplina. Ci sono abbastanza scialuppe di salvataggio per tutti. Nel frattempo, il compito di ogni membro dell’equipaggio è quello di lottare per la sopravvivenza della nave.

Alle quattro del mattino i marinai e i cadetti, come se fosse un segnale, abbandonarono le pompe e si precipitarono sul ponte superiore. Fu la vedetta di prua a segnalare al ponte di comando che le luci di marcia di una nave erano visibili direttamente davanti a noi. Poco dopo, i pennacchi infuocati dei razzi di segnalazione hanno rischiarato l’oscurità dell’alba.

Un quarto d’ora dopo altri razzi volarono nel cielo, ma le misteriose luci bianche scomparvero. Molto probabilmente, il conte de Nayeer della nave di passaggio non era stato visto…

Alle quattro del mattino, il capitano Furko ordinò di preparare i gommoni per il varo.

Dopo un po’ il ponte superiore del Comte de Nayer era quasi a filo con la superficie del mare, rotto da creste di schiuma, e le onde si rovesciavano su di lei abbastanza liberamente.

La barca a vela aveva troppa vela. Per ridurlo, è stato necessario rimuovere le vele superiori. Tuttavia, le estremità inferiori del sartiame erano state allagate da tempo, così uno dei marinai si arrampicò sulle stecche prima su un albero, poi su un altro, su un terzo… In pochi istanti i rovi furono strappati dalle stecche e, fatti a pezzi dal vento, scomparvero tra le onde.

“Il Comte de Nayre era sceso a quattro nodi. Il ponte scricchiolò e tremò violentemente sotto i piedi dei marinai. Lo scafo del barcone sembrava sul punto di crollare.

Alle 5.30 Furko ordinò di varare le imbarcazioni n. 3 e n. 4. Due marinai sono saliti sul gommone n. 4, che è scivolato rapidamente lungo i listelli del lato sinistro. L’abate Kuipers, che si trovava accanto a Furko, alzò la mano destra e benedisse la scialuppa di salvataggio n. 4, che si staccò dal bordo e si rovesciò. I marinai al suo interno stavano ora galleggiando nell’acqua, gridando aiuto.

Due salvagenti sono volati in acqua. E il Comte de Nayeer, spinto dal vento e dalle onde, si allontanava sempre di più: da tempo aveva perso la presa sul volante.

Il gommone di dritta fu calato in sicurezza, ma il terzo, il più grande, affondò: era caduto dai paranchi e fu immediatamente catturato da un’onda che colpì con forza la fiancata della nave. Le scialuppe di salvataggio a prua della nave non erano affatto accessibili, poiché le onde stavano già rotolando sul ponte superiore. Rimanevano quindi solo due scialuppe di salvataggio, una delle quali era già allagata. Le cinquanta persone che non avevano avuto il tempo di lasciare il relitto potevano usarle solo per salvarsi. Tuttavia, la via per raggiungere le scialuppe di salvataggio era attraverso il ponte allagato, e chi era rimasto sulla barca dovette saltare in mare e poi nuotare verso le scialuppe, che erano già andate alla deriva.

I marinai furono i primi a lasciare la nave. Alcuni ufficiali, vedendo la totale confusione e impotenza dei cadetti, esortarono disperatamente i giovani a seguire il loro esempio.

Furko non aveva intenzione di abbandonare la nave, pur sapendo che il barcone stava per capovolgersi e trascinare con sé tutti coloro che erano ancora sul ponte.

“Rimango con lei, capitano”, dichiarò Abbot. – Ho già abbastanza da fare qui.

E ogni volta che uno dei marinai rimasti si buttava in mare, l’abate Kuipers lo benediceva con il segno della croce.

Presto fu l’alba. La luce del mattino diede coraggio a coloro che erano rimasti sul vascello e i cadetti decisero finalmente di buttarsi in mare. Furko gridò dal ponte di comando che dovevano allontanarsi dal relitto.

C’erano ancora venti uomini a bordo quando l’albero del bisan è crollato sul ponte. E poi la poppa del barcone si spaccò in due per circa un terzo della sua lunghezza. Ci furono urla strazianti, ma furono inghiottite dal fragore delle onde e dal fischio dell’aria che usciva dai compartimenti di poppa. “Il Comte de Nayeer si spaccò a metà, ed entrambe le parti, a prua e a poppa, si ergevano quasi verticali…

Pochi secondi dopo, nel luogo in cui si trovava la nave, galleggiavano i suoi rottami…

La Dunkirk, che ha salvato 26 persone, ha gettato l’ancora nella rada di Dover. Di lì a poco si avvicinò il rimorchiatore Granville, con a bordo il capitano Airon del porto di Dover. Si offrì di traghettare a terra gli uomini del Comte de Nayeur al comandante del veliero francese. Ma i caduti dissero di non poter divulgare alcun dettaglio fino a quando l’indagine sulla questione non fosse stata conclusa, e decisero di proseguire con la “Dunkirk” fino ad Amburgo. La sera stessa la Dunkirk gettò l’ancora al largo e lasciò la rada di Dover.

Alcuni speravano che ci fossero altri sopravvissuti del Comte de Nayère. E le loro speranze non erano infondate: poco dopo che la Dunkirk aveva lasciato Dover, la nave italiana Lucia arrivò a Plymouth e il suo capitano affermò di aver visto un gommone di un veliero belga affondato, a duecento miglia dalla costa inglese. All’inizio gli italiani pensarono che nel gommone ci fossero delle persone, ma si sbagliarono. Si trattava infatti della barca del Comte de Nayer, la n. 4, la stessa che era stata varata per prima e che si era immediatamente capovolta…

In Belgio, il disastro del Comte de Nayer fu una tragedia nazionale, accompagnata da un grande scandalo. Tutti ricordarono subito che il barcone era condannato fin dall’inizio, a causa della sua scarsa navigabilità. Molti sostenevano che i materiali utilizzati per la sua costruzione fossero del tutto inadatti. Il Tribunale arbitrale belga è stato sollecitato ad avviare senza indugio un procedimento per l’affondamento della nave scuola e la morte delle persone a bordo.

Passarono alcuni giorni e non fu mai reso pubblico l’elenco dei sopravvissuti. Si diffuse la voce che anche la Dunkirk fosse precipitata nel Mare del Nord.

Infine, il 28 aprile, la nave francese gettò l’ancora nel porto tedesco di Cuxhaven. Ancora una volta, però, i marinai belgi si sono rifiutati di incontrare i giornalisti. Sono sbarcati sotto la protezione di ufficiali della marina tedesca e sono stati scortati a una stazione ferroviaria. Per evitare le proteste dei loro compatrioti, sono stati cautamente divisi in gruppi al confine tra Germania e Belgio e rispediti a casa in treni separati.

Poco tempo dopo, gli ufficiali del Comte de Nayer presentarono al collegio arbitrale un resoconto dettagliato dell’accaduto. Gli investigatori hanno interrogato singolarmente tutti i sopravvissuti, nella speranza di scoprire la vera causa della tragedia.

Il 1° maggio 1906 si svolse un acceso dibattito presso la Camera arbitrale belga e una settimana più tardi la situazione si fece ancora più incandescente. I deputati sostennero all’unanimità che il progetto e le specifiche della nave erano mal calcolate, per non parlare delle scialuppe di salvataggio: potevano essere varate solo a costo di un enorme sforzo. Uno dei cadetti convocati all’udienza ha persino dichiarato che nessuno sulla barca aveva idea di come fare. Inoltre, i meccanismi di lancio delle gru si sono inceppati più volte e alcuni si sono guastati del tutto. Lo scafo della nave è stato costruito con una resistenza insufficiente, che si è rivelata durante il primo viaggio della nave.

Ma gli oppositori sono stati altrettanto irremovibili: allora perché, hanno chiesto, gli ispettori dei Lloyd’s hanno assegnato alla nave una classificazione di prima classe dopo i test di resistenza e di navigabilità?

La Corte arbitrale ha deciso di aprire il procedimento sul caso del naufragio della nave da addestramento e a vela Comte de Smet de Nayer… Dopo un lungo dibattito, la Corte d’appello di Bruxelles ha stabilito che il capitano Furco non è accusato di aver omesso di condurre la nave al suo comando e che il naufragio è stato il risultato di una perdita della nave per motivi ancora sconosciuti.

Tutti continuavano a credere che gli investigatori avessero scelto di nascondere gran parte della verità sulla tragedia che si era verificata.

Il mistero del naufragio del barcone belga Conte de Smet de Nayer suscita ancora oggi una certa immaginazione, soprattutto perché questo disastro è stato il primo di una serie che si è poi abbattuta su altri velieri di formazione.