Il 4 gennaio 1790, il Telemac entra nella foce della Senna con le vele quasi ammainate. Verso sera il cielo si è annuvolato e il vento è aumentato. Le rive della Senna e le strade di Quijbeuf erano deserte. Sul fiume si è scatenato un putiferio.
In piedi sul ponte di comando, il capitano André Caminho guardava le luci del porto di notte, desiderando solo una cosa: riposare. Dopo mezz’ora le catene dell’ancora tintinnarono e la nave oscillò sulle onde. Guardando con impazienza l’avvicinarsi della nave della dogana, il capitano ordinò di abbassare la passerella. La nave attraccò presto e sul ponte apparvero le figure ammantate di nero dei funzionari della dogana. Kaminyu si avvicinò a loro:
“Il brigantino è stato noleggiato dai mercanti di Rouen per consegnare un carico di merci a Londra. Vi chiedo di fare una rapida ispezione. L’equipaggio è maledettamente stanco…”.
“Credo, capitano”, rispose con voce soffocata l’alto doganiere, il cui volto era nascosto dal cappuccio, “che rimanderemo l’ispezione a domattina”. È tardi e lo zuid-vestito sta prendendo forza”.
“Grazie”, rispose il capitano.
Ma al mattino non erano destinati a incontrarsi sul brigantino. Poche ore dopo, un vento di burrasca ha spinto pesanti onde marine nella Senna. Il Telemac fu sbalzato dall’ancora e scomparve per la quarta ora. Il “Telemak” fu ancorato e un quarto d’ora dopo scomparve negli abissi. L’equipaggio è riuscito a fuggire, non era lontano dalla riva.
La Senna inghiotte il Telemac il 4 gennaio 1790. A quei tempi la perdita del brigantino attirò l’attenzione solo di alcuni funzionari ministeriali minori, che registrarono il tragico evento nel registro e se ne dimenticarono subito. Gli occhi dei francesi erano puntati su Parigi, dove la rivoluzione si stava rafforzando. Due anni dopo il popolo ribelle rovesciò la monarchia e nel gennaio 1793, per decisione della Convenzione, Luigi XVI fu giustiziato. Poco dopo, Maria Antonietta fu giustiziata.
Dopo la morte della regina, a Parigi continuarono a circolare voci sui favolosi tesori che la famiglia reale avrebbe cercato di portare di nascosto in Inghilterra. I giornali francesi scrissero che alla fine del 1789 Maria Antonietta aveva affidato al capitano André Camigne del Telemaque, che più di una volta aveva eseguito le delicate istruzioni della regina, il compito di portare di nascosto a Londra tutti i gioielli di famiglia. È come se per suo ordine le stoviglie d’oro, i calici, le borse di pelle piene di diamanti e rubini, nonché due milioni e mezzo di luigi d’oro fossero stati portati segretamente a Rouen, dove era stato caricato il “Telemac”, sotto la protezione di fedeli ufficiali della guardia reale. Vi furono portati anche i tesori di diverse famiglie aristocratiche e abbazie francesi. I giornali riportano che l’oro e l’argento erano stati depositati in barili appositamente costruiti nelle cantine del castello di un amico intimo del re a Rouen. Sono stati riempiti di catrame e caricati sul Telemac.
Anche gli inglesi hanno ripreso la storia della stampa francese. I giornali londinesi riportano le testimonianze di ex marinai e ufficiali del Telemaque, che confermano la presenza a bordo del tesoro di Luigi XVI. Se ne parlò alla Convenzione e, su insistenza dei suoi deputati, un tribunale rivoluzionario aprì un’inchiesta.
Un ex confessore del re fu interrogato e confessò di aver assistito a una conversazione tra Luigi XVI e Maria Antonietta. Si trattava di una nave su cui il tesoro doveva essere inviato in Inghilterra. Gli investigatori sono riusciti a rintracciare il cooperatore. Secondo lui, nell’autunno del 1789 ricevette da un signore sconosciuto l’ordine di fabbricare alcune decine di barili. Il cliente ha spiegato che dovevano servire per spedire un carico di catrame in Inghilterra. Alla fine di dicembre, il signore acquistò l’ordine e qualche giorno dopo il bottaio assistette al caricamento dei suoi barili sul brigantino Telemac nel porto. Infine, i funzionari doganali di Kiibef ricordarono che un’altra goletta era entrata in porto quasi contemporaneamente al Telemak in una notte di gennaio, prima della tempesta. La mattina successiva alla scomparsa del brigantino, durante un’ispezione, trovarono dell’argenteria con lo stemma della famiglia reale nascosta tra le merci. È stato confiscato, ma non è stato oggetto di indagine.
I risultati del tribunale non potevano lasciare il convento indifferente alle voci di un tesoro sepolto in fondo alla Senna. Una squadra di ingegneri e oltre trecento operai e marinai partirono d’urgenza da Cherbourg per sollevare il brigantino affondato. Ben presto l’imbarcazione fu ritrovata, ma nessuno poteva dire con certezza se si trattasse del “Telemac” o meno, dato che il tratto di fiume era diventato in vari periodi un cimitero per molte navi. Il recupero del brigantino naufragato non poté essere effettuato. Dopo tre mesi di lavoro infruttuoso, la spedizione tornò a Cherbourg.
Quando la seconda restaurazione della monarchia ebbe luogo in Francia nel 1815, Luigi XVIII ordinò immediatamente di innalzare il Telemaque. Questo fatto ha fornito un’ulteriore prova che il brigantino conteneva effettivamente i tesori della famiglia reale. Ancora una volta una spedizione partì da Cherbourg per Kiybeuf. Ma dopo qualche mese anch’essa ha cessato il suo lavoro, senza aver ottenuto alcun risultato.
Ma ormai in Francia non c’erano dubbi sul fatto che il relitto del Telemaque fosse un deposito di ricchezze incalcolabili. Imprese e privati si contendono il governo per il recupero del relitto. Nell’agosto del 1837 il Ministero francese degli Affari Marittimi concesse a una società di ingegneria di Le Havre, Magry e David, la licenza di costruire il Telemac. È stata autorizzata a svolgere i lavori necessari per tre anni. In caso di successo, un quinto del tesoro ritrovato andrà agli imprenditori, mentre il dieci per cento sarà devoluto a un fondo per i marittimi disabili.
Ma tre anni di sforzi non hanno dato i risultati sperati. Ai 65.000 franchi spesi si aggiunsero numerosi debiti e, dopo qualche esitazione, il capo di Magri si ritirò dall’impresa. Il suo compagno Davide dimostrò grande perseveranza. Si fa prestare denaro da diverse banche, prolunga la licenza per altri tre anni e ingaggia un giovane ingegnere inglese, Taylor. Taylor era responsabile dell’operazione di sollevamento della nave. Taylor intendeva sollevare il Telemac sfruttando la forza della marea. Con l’aiuto di vari dispositivi, lo scafo del relitto è stato avvolto da una moltitudine di catene. Con la bassa marea, le loro estremità erano attaccate a una flottiglia di barche a fondo piatto. Ci si aspettava che la marea sollevasse le barche e tirasse fuori il Telemak dal fondo fangoso. Ma i primi esperimenti si sono conclusi con un fallimento. Le catene scattarono come corde e il brigantino rimase al suo posto. Nell’agosto del 1841, David dichiara ufficialmente l’interruzione dei lavori.
Tuttavia, è stato Taylor a sviluppare improvvisamente un turbine di attività. Ha battuto le porte delle redazioni dei giornali, ha parlato alle assemblee degli azionisti di grandi e piccole aziende – e ovunque ha assicurato che era necessario portare avanti il caso. Taylor ha fatto riferimento a ritagli di vecchi giornali, estratti del fascicolo d’inchiesta del tribunale, testimonianze oculari autenticate e descrizioni di efficaci progetti tecnici per il sollevamento della nave. Finalmente, un anno dopo il fallimento di Magri & David, Taylor riuscì a raccogliere un capitale di 200.000 franchi e a portare avanti l’idea. Aumentò il numero di barche a fondo piatto, ordinò catene più potenti e progettò nuovi dispositivi di sicurezza. Ma tutti i tentativi di sollevare il Telemac finirono per far galleggiare nella Senna i resti delle barche con le catene strappate, e con essi il denaro della società. Gli azionisti cominciarono a chiedere la fine del finanziamento dell’impresa senza speranza e una relazione sul lavoro svolto e, soprattutto, una data esatta in cui il Telemak sarebbe stato sollevato dal fondo della Senna.
Poco dopo Taylor era seduto a un grande tavolo con gli azionisti ansiosi delle varie società che avevano finanziato l’impresa dell’ingegnere. Senza ulteriori indugi, Taylor aprì un giornale londinese e lesse con entusiasmo un piccolo articolo in esso stampato. Il documento annunciava che i sudditi di Sua Maestà la Regina d’Inghilterra, Victor Hugo e suo figlio, reclamavano la loro parte di tesoro a bordo del Telemac, essendo gli unici parenti di uno degli abati i cui gioielli erano stati caricati sul brigantino.
La stanza rimase in silenzio per qualche minuto. Tutti fissarono l’ingegnere in silenzio. Mette sul tavolo alcune monete d’oro prima che qualcuno possa pensare a loro: “Sono state trovate dagli operai nelle acque basse. L’oro delle louidor.
Questo si è rivelato l’argomento più convincente per gli azionisti. Si è deciso di procedere con i lavori. Ma dietro le quinte, gli azionisti hanno ingaggiato degli investigatori privati per verificare le affermazioni di Taylor. È emerso che l’onorevole Victor Hugo, cittadino britannico, e suo figlio non avevano e non hanno legami familiari in Francia. Ma conoscevano bene i parenti di Taylor, che si erano preoccupati di pubblicare l’articolo sul giornale. Gli investigatori hanno anche scoperto che le monete d’oro dell’epoca di Luigi XVI sono state acquistate dall’ingegnere dagli antiquari con i soldi della società. Stava nascendo un grande scandalo. Avvertendo il suo avvicinarsi, nel dicembre 1843 Taylor fuggì, lasciando 28 mila franchi di debiti non pagati.
L’impresa di alto profilo dell’ingegnere britannico ha raffreddato a lungo il fervore dei facili profittatori. Per 90 anni non è stato fatto alcun tentativo di sollevare il Telemac. Solo nel 1933 i giornali parigini ricominciarono a riportare la notizia che molte imprese francesi e straniere erano interessate al tesoro del brigantino.
Due anni dopo, il ministero marittimo francese annunciò che le imprese potevano presentare domande formali per i lavori di innalzamento del Telemaque. Dopo aver esaminato le capacità materiali e tecniche degli imprenditori, il Ministero assegnerà la licenza al candidato più meritevole. Il termine per la presentazione della domanda è limitato a tre anni.
Nel maggio 1938, la licenza fu assegnata alla Société Française des Entreprises Maritime in un palazzo alla periferia di Parigi. Un mese dopo i sommozzatori stavano già setacciando i fondali della Senna e presto trovarono un’imbarcazione immersa nel limo, con lo scafo avvolto da catene. Una campana di nave con la lettera “T” e cinque lampadari di rame del XVIII secolo confermarono che si trattava della nave che Taylor stava cercando di sollevare. A settembre un convoglio di attrezzature e rifornimenti salpò da Parigi alla volta di Kiibef. Alla fine dell’anno, potenti pompe su gru galleggianti avevano ripulito la nave dal terreno che l’aveva risucchiata. All’inizio di aprile furono portati su dei pontoni e il brigantino fu sollevato.
Centinaia di fotografi, giornalisti, scienziati e curiosi hanno affollato la banchina di Kiibef per assistere di persona a questo evento epocale. Il prezzo dell’oro è crollato alla borsa francese e i gioiellieri hanno anticipato le aste di gioielli provenienti dai tesori della famiglia reale.
Il 4 aprile gli esperti hanno iniziato il loro lavoro. Sono stati aperti barili, esaminati oggetti metallici e aperti forzieri, ma non è stata trovata nemmeno una moneta d’oro o un gioiello.
Passato il senso di confusione iniziale, si sono fatte molte ipotesi e speculazioni. È stato ricordato che alcuni anni fa una ditta sconosciuta aveva effettuato immersioni in questa zona della Senna e che probabilmente la nave era stata “ripulita”. Molti dubitarono che la nave sollevata fosse il brigantino Telemac, mentre altri suggerirono che il tesoro fosse stato in realtà caricato su un’altra nave e che il Telemac fosse stato deliberatamente messo in giro per nascondere il vero stato delle cose…