Il 24 febbraio 1968, il sottomarino K-129 con numero di bordo 574, diesel, che trasportava tre missili balistici lanciati da sottomarini con testate nucleari ad alto rendimento e due siluri nucleari, partì per il pattugliamento di combattimento dalla sua base in Kamchatka chiamata Mogila. La nave era comandata dal capitano di prima classe Vladimir Kobzar, un sommergibilista esperto, competente e volitivo. Tutti gli ufficiali avevano esperienza di immersione ed erano specialisti di alto livello. Per dodici giorni l’equipaggio eseguì compiti di pattugliamento nascosti (il rientro del sottomarino alla base era previsto per il 5 maggio 1968).
Quel giorno, il K-129 doveva dare un segnale di controllo radio – un segnale breve. L’ammiraglio in pensione V. Dygalo, che all’epoca comandava l’unità del sottomarino, ricorda:
“In conformità agli ordini di combattimento, V. Kobzar inviava regolarmente rapporti sui progressi al quartier generale. L’8 marzo, tuttavia, eravamo tutti allarmati: la nave non rispondeva alla lista di controllo radio inviata dal Quartier Generale della Flotta del Pacifico per verificare le comunicazioni. A dire il vero, non intendeva suggerire un esito tragico del viaggio: non importa quali ragioni abbiano impedito al comandante di comunicare. Tuttavia, non è mai stato ricevuto alcun rapporto. Si trattava di un serio motivo di allarme.
In quel periodo, nel bel mezzo dei combattimenti in Vietnam, la Marina statunitense stava tracciando attentamente la rotta di qualsiasi nave da guerra sovietica in una zona strategicamente importante del Pacifico. Un sottomarino portamissili non può essere scomparso nell’oceano senza lasciare traccia. Ma la posizione esatta della perdita della nave e dei 98 membri dell’equipaggio non era nota al comando sovietico in quel momento.
Secondo i rapporti dell’intelligence, nello stesso periodo il sottomarino americano Swordfish, danneggiato, arrivò nel porto giapponese di Yokosuka. Gli americani adottarono misure di sicurezza insolite durante l’ingresso in porto di questo sottomarino: solo il personale americano fu coinvolto nelle riparazioni. Si è pensato a una collisione sottomarina.
È stata preparata con urgenza un’operazione di ricerca e salvataggio. Aerei, navi da guerra e navi d’appoggio furono inviate nell’oceano. La profondità dell’area di ricerca era di 5000-6000 metri. La distanza dalla Kamchatka era di circa 1.230 miglia.
Il rimorchiatore SB-43 è stato il primo a dirigersi verso la presunta posizione dell’imbarcazione. A bordo c’era il capitano di prima classe (ora contrammiraglio in pensione) Valentin Bets, vice comandante dell’unità che comprendeva il K-129.
“Non appena ci siamo avvicinati all’area”, ricorda Betz, “dove pensavamo che il K-129 fosse scomparso, gli aerei di pattuglia americani Orion hanno iniziato a volteggiare sopra di noi. Si libravano letteralmente sopra i nostri alberi, il che ci ha insospettito: perché la nostra umile imbarcazione veniva scrutata così da vicino? Qualche giorno dopo, quando altre 11 navi arrivarono nella zona, l’intensità dei loro voli fu ancora maggiore… Nel frattempo il tempo non era buono. Lo stato del mare era tra gli 8 e i 9 punti e la nebbia era sempre presente. Abbiamo scandagliato l’area a bassa velocità, 2-3 nodi al massimo. Improvvisamente sullo schermo del localizzatore a poppa apparve un bersaglio sconosciuto. Abbiamo continuato a girare e il bersaglio ha continuato a seguirci. Pensavamo fosse un sottomarino straniero. Poi ho chiamato a voce la nave da rilevamento “Nevelskoy” e ho istruito il suo capitano con il megafono sull’ordine delle azioni e sulle misure di sicurezza, quindi ho trasmesso in chiaro: “Ho rilevato un piccolo bersaglio sconosciuto a poppa in 4 cavi. Stabilite un contatto visivo”. Gisu si girò verso il bersaglio, aumentò brevemente la velocità e poi si allontanò bruscamente. In modo approssimativo, l’ha ripetuto. Ma l’obiettivo è immediatamente scomparso e non è più riapparso. Tutto questo, sia allora che oggi, ci fa supporre che gli americani conoscessero sia lo scopo delle nostre azioni che lo schianto del K-129 e, inoltre, conoscessero il luogo esatto della sua distruzione. Ci osservavano per capire le nostre intenzioni future.
Tuttavia, una ricerca di due mesi nell’area in cui il sottomarino potrebbe essere affondato si è conclusa con un fallimento. L’analisi della chiazza di petrolio rinvenuta ha dimostrato che si trattava di gasolio. Significa che il sottomarino è morto.
I marinai morti nella Marina sovietica (97 in totale) furono ufficialmente “dichiarati morti” e le vedove dei sommergibilisti e i loro figli ricevettero una pensione. La possibile causa della morte della nave è stata descritta come “l’affondamento del sottomarino oltre il limite di profondità a causa dell’ingresso di acqua sotto l’RDP (un dispositivo per far funzionare un motore diesel sott’acqua) attraverso una valvola a galleggiante”. Si riteneva che questo dispositivo conferisse all’imbarcazione una maggiore sicurezza. Riduceva il rombo del diesel e dei gas di scarico che uscivano dall’acqua. Tra l’altro, dopo la distruzione del battello, il comandante in capo della Marina sovietica, l’ammiraglio S. Gorshkov, vietò l’uso dell’RDP ai sommergibilisti.
Gli americani sono riusciti a individuare le coordinate esatte del relitto giacente. È possibile che il sottomarino americano Swordfish sia entrato in collisione con il K-129 e abbia registrato le coordinate esatte dopo l’emersione di emergenza. A quanto pare, Swordfish sapeva anche che il sottomarino diesel K-129 non era destinato a riemergere.
Mentre le navi sovietiche pattugliavano sistematicamente il presunto piazzale del relitto del K-129 e il governo sovietico non mostrava alcuna apparente volontà di dichiarare ufficialmente la sorte del sottomarino, la CIA decise di sollevare la questione.
A bordo del sottomarino c’erano missili balistici e siluri con testate nucleari, codici cifrati della Marina dell’URSS e altre attrezzature speciali e quindi segrete. L’abolizione del K-129 avrebbe facilitato il lavoro di molti specialisti della difesa statunitense e avrebbe fatto risparmiare al governo federale e ai contribuenti un sacco di soldi.
Il sottomarino era affondato a 5.000 metri di profondità e mai prima d’ora al mondo era stata effettuata una simile operazione di sollevamento di una nave. Erano necessarie soluzioni ingegneristiche straordinarie e non è un caso che il direttore della CIA all’inizio abbia quasi gettato il suo vice dalla finestra quando ha fatto una proposta del genere. Inoltre, al di là della complessità tecnica, l’operazione è stata gravida di scandalo politico, in quanto ha violato gravemente la consuetudine marittima internazionale, secondo la quale una nave da guerra affondata con il suo equipaggio in acque neutrali è considerata un luogo di sepoltura militare comune, e non può essere toccata senza autorizzazione…
Una società guidata da Howard Hughes, un grande uomo d’affari, si assunse il compito di sollevare la barca. Si trattava di un progetto davvero fantastico, il Jennifer, del valore stimato di 500 milioni di dollari. Nel 1970, i rappresentanti della sua azienda, la Hughes Toole, poi trasformata in Samma Corporation, iniziarono le trattative con la Global Marine Development Inc. e la Lockheed per una tecnologia unica per le acque profonde.
Sotto la guida di Hughes, le cose si sono mosse abbastanza rapidamente. Due anni dopo, il Glomar Explorer, una nave per il sollevamento di relitti in acque profonde camuffata da esploratore petrolifero offshore, è stato varato in un cantiere navale della Pennsylvania per essere completato. Una volta completata, la nave si trasferì a Reggewood City, in California, dove fu aggiunta una chiatta per trasportare le strutture di assemblaggio di sollevamento con enormi artigli di 50 metri. Con queste, il sottomarino sovietico affondato doveva essere strappato dal fondo dell’oceano e sollevato in superficie.
Tutto il lavoro era rigorosamente segreto. Migliaia di persone hanno lavorato al progetto senza sapere cosa stessero facendo.
La CIA capì chiaramente che sarebbe stato difficile mascherare e portare a termine furtivamente l’operazione di sollevamento delle barche, soprattutto perché l’ambasciata sovietica a Washington era al corrente dei preparativi. Nell’ottobre 1970, l’ambasciatore sovietico ricevette una lettera anonima che lo informava dell’azione pianificata. I comandanti della Marina sovietica assicurarono che dopo il naufragio del K-129 i documenti di codifica della Marina erano stati modificati e che era quasi impossibile sollevare il sottomarino da cinque chilometri d’acqua.
Eppure, per caso, il progetto segreto è stato reso pubblico.
La notte del 5 giugno 1974, alcuni ladri di Los Angeles si introdussero nell’ufficio di Hughes in Romain Street. Lì, utilizzando una torcia a gas, hanno aperto una cassaforte, dove, con grande delusione, non hanno trovato grandi somme di denaro, ma hanno trovato alcuni documenti che avevano portato con sé. I documenti rivelano che Hughes aveva costruito una nave speciale, il Glomar Explorer, per recuperare un sottomarino russo affondato a grandi profondità. I rapinatori hanno deciso di ricattare la CIA chiedendo mezzo milione di dollari per la restituzione di documenti top secret. Gli esploratori contrattarono, prendendo tempo, sperando che l’FBI trovasse e disarmasse i gangster.
In quel momento, il Glomar Explorer si trovava già nelle vicinanze del relitto del K-129 e si stava preparando per un’ascensione unica. Quando l’operazione è stata portata a termine e il pericolo derivante dalla divulgazione delle informazioni, secondo i servizi segreti, non era più così importante, ai rapinatori sono state date nuove condizioni che evidentemente non erano di loro gradimento. Poi hanno contrattato con i giornalisti e l’8 febbraio 1975 il Los Angeles Times ha pubblicato un articolo sensazionale sull’accordo della CIA con Hughes…
Invano il direttore della CIA William Colby ha esortato i giornalisti, nell’interesse della sicurezza nazionale, a dimenticare il caso e a non stuzzicare Mosca. Dalle pagine dei quotidiani e delle riviste si sono susseguiti sempre più dettagli. Tuttavia, Mosca si è limitata a un’unica inchiesta ufficiale e si è accontentata di una risposta evasiva…
Gli americani adottarono misure di mimetizzazione. Una nave da ricerca dello stesso tipo del Glomar Explorer, il Glomar Challenger, si trovava costantemente nell’area delle operazioni. Quando il Glomar Explorer apparve nel quadrante proposto nel luglio 1974, l’intelligence navale sovietica non gli prestò l’attenzione che meritava.
Nel frattempo, l’Explorer e la chiatta HMB-1, consegnata lì per trasportare le strutture di installazione e le pinze giganti, avevano iniziato un lavoro di eccezionale complessità tecnica. L’HMB-1 è stato affondato e calato sotto lo scafo dell’Explorer. Successivamente, sono stati lanciati nell’oceano i tubi lunghi nove metri, che sono stati avvitati automaticamente in profondità. Sono stati monitorati da telecamere subacquee. In tutto c’erano 600 tubi, ognuno del peso di un autobus a due piani.
Quando il sottomarino era a poche decine di metri, il capo progettista della piattaforma subacquea si sedette alle leve di comando: la tentazione di diventare non solo il teorico ma anche l’esecutore della parte culminante dell’operazione era troppo grande. La pinza, comandata da una mano inesperta, ha colpito il suolo (l’operatore aveva calcolato male la distanza dalla barca, non avendo considerato l’effetto della rifrazione della luce nell’acqua). Uno degli artigli si è incrinato nell’impatto. Tuttavia, sono riusciti a catturare lo scafo del K-129. La salita è iniziata.
Mancava poco alla superficie dell’oceano quando gli artigli danneggiati si disintegrarono. La barca era ora sostenuta da un solo paio di chele a prua. Ed è qui che è accaduto l’imprevisto. La distruzione nascosta dello scafo dell’imbarcazione ha fatto la sua parte. Sotto gli occhi degli americani, il sottomarino si spaccò e circa tre quarti del suo scafo, insieme ai corpi della maggior parte dei morti e ai missili balistici, iniziarono ad affondare nel nero abisso oceanico. Improvvisamente un missile a capacità nucleare è uscito da questa parte ed è sceso lentamente. Tutti si bloccarono per l’orrore, immaginando le conseguenze dell’esplosione. Ma fortunatamente non c’è stata alcuna esplosione.
La prua è finita nella “moon pool”, un enorme vano del Glomar Explorer che si apre sul fondo. Proprio in quel momento sono apparse le navi da ricognizione russe che hanno iniziato a scattare fotografie. La nave statunitense gettò l’ancora e si diresse verso la costa americana. Dopo aver pompato via l’acqua dall’enorme hangar interno, gli specialisti si sono precipitati al “bottino”.
La prima cosa che colpì gli americani fu la scarsa qualità dell’acciaio utilizzato per realizzare lo scafo della barca. Secondo gli ingegneri della Marina statunitense, anche lo spessore non era uguale in tutti i punti. Entrare nella barca era praticamente impossibile: tutto era stato maciullato e compresso dall’esplosione e dalla pressione ciclopica dell’acqua. I materassi delle cuccette erano stati compressi fino a 40 centimetri di lunghezza.
Gli americani riuscirono a recuperare i siluri nucleari.
Ecco come le fonti americane descrivono il corso degli eventi. Ma sembra che abbiano deliberatamente tralasciato una serie di questioni di fondamentale importanza.
Il K-129 si trovava sul fondo in condizioni di equilibrio e senza danni visibili. Perché? È probabile che il battello, dopo aver subito un danno esterno, si sia riempito d’acqua compartimento per compartimento, affondando relativamente lentamente, e che la pressione all’interno del sottomarino fosse costantemente uguale a quella esterna. Gli esperti russi sono propensi a credere che sia andata così e che la donna si sia fratturata proprio nel punto della frattura quando è stata sollevata.
Clyde Barlison ritiene che la CIA ricorra deliberatamente alla disinformazione per nascondere il quadro reale.
Secondo C. Barlison, il K-129 si è rotto in profondità, e la Marina statunitense e la CIA ne erano a conoscenza fin dall’inizio, e l’imbarcazione sarebbe stata immediatamente tirata fuori a pezzi. Altrimenti non si spiegherebbe perché la “moon pool” del Glomar Explorer sia lunga poco più di 60 metri, mentre il sottomarino affondato è lungo quasi 100 metri. Semplicemente non ci starebbe nella piscina! Secondo Burlison, a causa della pubblicità suscitata dall’operazione del 1975, la CIA dovette abbandonare la seconda e la terza fase.
Ma allora, perché la CIA ha deciso di sollevare la parte centrale della nave, dove si trovavano i missili con armamento nucleare, i cifrari, gli strumenti segreti e i documenti di bordo, e non la parte di prua, che era relativamente poco interessante per l’intelligence? Non c’è risposta, a meno che non si tenga conto dei ripetuti resoconti dei media statunitensi secondo cui durante l’Operazione Jennifer sono state recuperate tutte le parti dell’imbarcazione, ma solo la prua, dove sono stati trovati i corpi di sei marinai sovietici.
Sono stati riseppelliti quasi due mesi dopo nell’Oceano Pacifico, 90 miglia a sud-ovest delle Hawaii. Dopo insistenti richieste statunitensi, sono stati resi noti i nomi di tre dei marinai identificati. Erano l’operatore sonar senior Seaman Viktor Lokhov, l’operatore torpediniere senior Seaman Valery Nosachev e l’operatore torpediniere Seaman Vladimir Kostyushko. Tre dei loro compagni non sono stati identificati. Nell’ottobre 1992, il direttore della CIA Robert Gates, in visita a Mosca, consegnò al Presidente Eltsin una videocassetta che illustrava la procedura di seppellimento dei marinai: dopo che i morti furono serviti in lingua inglese e russa, furono intonati gli inni nazionali dei due Paesi, e poi il container con i resti dei marinai, secondo un’usanza marittima, fu calato nell’oceano a una profondità di circa 4000 metri.
Ci sono state e ci sono tuttora diverse versioni dell’affondamento del PL-574. Una commissione governativa ha preso in considerazione molte possibili cause per la perdita della nave, tra cui l’esplosione di munizioni o di una batteria, un grande afflusso d’acqua all’interno dello scafo a causa di un’alimentazione d’aria difettosa ai diesel che operano in posizione di periscopio, o attraverso una falla risultante da una collisione con un altro sottomarino o nave (nave). Potrebbero esserci state altre cause esterne, come le onde interne dell’oceano, poco conosciute, ma questo rientra nel campo della teoria.
Ma è molto probabile che il sottomarino sovietico sia stato inavvertitamente speronato da un sottomarino nucleare statunitense in traino. Il K-129 al momento della collisione stava seguendo a profondità di periscopio in modalità “funzionamento del motore subacqueo”; si dice che il sottomarino fosse “sordo” a causa del rumore del motore. Il sottomarino statunitense stava manovrando a breve distanza e presumibilmente colpì la parte superiore della timoneria quando il K-129 stava virando verso una nuova rotta.
“All’epoca, i comandanti delle navi nucleari americane agirono in modo molto rischioso”, spiega Valentin Betz. – È stato chiesto loro di andare a poppa delle nostre barche, nella zona d’ombra acustica, e di registrare i rumori delle eliche e dei meccanismi. A quel tempo, gli americani stavano costruendo una banca dati dei rumori dei sottomarini sovietici per identificare il tipo e persino il numero delle nostre navi quando venivano rilevate. Il risultato è stato una serie di collisioni in posizione subacquea”.
È vero, gli americani sostengono che nessun sottomarino della Marina statunitense si trovava nel raggio di 300 miglia dal punto in cui è affondato il K-129, secondo i registri navali.
Secondo la versione circolata negli Stati Uniti, nel febbraio e marzo 1968 un sottomarino sovietico in pattugliamento di combattimento fu tracciato dal sistema americano di rilevamento idroacustico a lungo raggio Sea Spider, fisso e altamente sensibile. Ha anche registrato il momento e il luogo dell’incidente. La Marina statunitense tentò di posizionare il Sea Spyder a 6.000 metri di profondità al largo delle Hawaii, ma lo fece un anno e mezzo dopo il disastro del K-129, nell’autunno del 1969. Inoltre, il tentativo non è andato a buon fine. Tuttavia, Clyde Barlison, autore del Progetto Jennifer, e altri ricercatori americani sostengono che il “ragno” ha sentito una “esplosione” nell’oceano, seguita da una seconda. In base agli idrofoni, fu calcolata l’area dell’incidente e la USS Mizar, una nave da ricerca dotata di speciali attrezzature per le profondità marine, si diresse verso la zona nel giugno 1968. Questo è stato utilizzato per determinare l’esatta posizione dell’affondamento della nave russa.
Ma Mizar stava lavorando nell’Oceano Atlantico, dove il 21 maggio affondò il sottomarino americano Scorpion. “Mizar visitò il luogo dell’affondamento del K-129 molto più tardi, quando erano già in corso i preparativi per l’operazione Jennifer.
Come riportato dalla stampa americana, il primo sottomarino ad avvicinarsi al sottomarino sovietico affondato è stato l’Halybat a propulsione nucleare (che aveva subito un incendio 10 anni prima), convertito da battello per missili da crociera a propulsione nucleare a battello da ricognizione – specificamente per partecipare alle operazioni del programma Hawlistone, che prevedeva la localizzazione di sottomarini e navi sovietiche. Nell’estate del 1968, il sottomarino studiò lo scafo della nave sovietica affondata: una macchina fotografica lanciata da un cavo scattò migliaia di foto del K-129.
Sfortunatamente, durante la sua visita a Mosca, Gates non ha rivelato nulla di nuovo che possa far luce sul mistero della scomparsa del K-129.
Alla fine del 1992, per la prima volta in Russia, si parlò apertamente dei sommergibilisti morti. Il Comandante in capo della Marina russa, l’ammiraglio Felix Gromov, ha ordinato la stesura di un nuovo ordine del Ministro della Difesa e di un decreto governativo riguardante il K-129.