Il 21 maggio 1968, alle ore 20, il sommergibile Scorpion, a 250 miglia a sud delle Azzorre, ricevette il solito radiogramma: “Posizione 35°07′ latitudine nord, 41°42′ longitudine ovest, velocità 18 nodi, rotta 290”.
Non ci sono state altre segnalazioni dall’imbarcazione.
“Lo Scorpion doveva rientrare nel porto di Norfolk, in Virginia, il 27 maggio alle 17:00. Come parte dell’8ª Flotta statunitense, l’imbarcazione doveva percorrere circa 2.500 miglia in oceano aperto, la maggior parte del tempo in aree con acque profonde e una dorsale sottomarina mappata in modo molto impreciso. Ma nel complesso il viaggio, così come il radiogramma inviato dall’imbarcazione, potevano ragionevolmente essere considerati come un affare perfettamente ordinario.
Cinque mesi dopo, a 400 miglia a sud-ovest delle Azzorre, la nave da ricerca Mizar scoprì e fotografò sul fondo dell’oceano lo scafo sfigurato di quello che sembrava essere lo Scorpion. Si trovava a più di 3.000 metri di profondità. La Marina non fu mai in grado di determinare la causa della sua morte, ma un’antica leggenda marittima attribuisce lo sfortunato destino di questo sottomarino al Triangolo delle Bermuda.
In un primo momento, c’era ancora la speranza che il comandante Slattery dello Scorpion avesse attraversato con calma la bassa piattaforma continentale, poiché nella zona imperversava una tempesta. Quando non c’erano più speranze di un ritorno del sommergibile, iniziò la ricerca dei superstiti e del relitto e fu nominata una commissione per indagare sulla perdita dello Scorpion.
“Lo Scorpion era un sottomarino a propulsione nucleare con un dislocamento di 3.075 tonnellate e una lunghezza di 76,8 metri. Aveva un equipaggio di 91 persone a bordo. In conformità con le norme per i sottomarini a propulsione nucleare che effettuano traversate in profondità, lo Scorpion non era tenuto a segnalare via etere. Nei cinque giorni successivi, il comando della Marina statunitense non ha mostrato alcuna preoccupazione, non avendo ricevuto alcun segnale radio dall’imbarcazione.
“Allo Scorpion fu prescritta una profondità d’immersione strettamente limitata, poiché il refit intrapreso dopo la perdita del Thresher nell’aprile 1963 non era ancora stato completato. L’equipaggio dello Scorpion non è stato ritenuto in pericolo, anche se l’efficacia del sistema di emersione dell’imbarcazione era discutibile e il sistema di emersione di emergenza è risultato inservibile. Nei pressi di Napoli, lo Scorpio si scontrò con una chiatta, ma l’ispezione dell’imbarcazione dimostrò che non aveva subito danni.
Era il 27 maggio e quando il sottomarino non arrivò alla base entro l’orario previsto, fu chiaro che gli era successo qualcosa. Alle 19 fu annunciato che il sottomarino era “in ritardo”, ma a quel punto 55 navi e 35 aerei stavano già cercando lo Scorpion. Stavano setacciando strisce larghe 50 miglia su entrambi i lati della rotta ipotizzata, captando segnali radio e segnali sonar riflessi, osservando detriti e chiazze di petrolio nell’acqua e sperando che la nave fosse affondata in un’area meno profonda di quanto stimato, dato che le scorte di cibo e acqua e le attrezzature per la pulizia dell’aria garantivano all’equipaggio di poter aspettare 70 giorni per essere salvato.
Col passare del tempo, lo Scorpione non tornò al suo porto d’origine, né diede alcun segno di sé. Non c’erano più dubbi: la barca era affondata. La zona relativamente poco profonda della piattaforma atlantica è stata dapprima oggetto di un’indagine approfondita. Se l’imbarcazione fosse affondata intatta e i membri dell’equipaggio fossero vivi, si potrebbe tentare di salvarli (cosa esclusa in acque più profonde). La seconda area di ricerca era costituita dalle cime delle montagne sottomarine che si estendevano per molte miglia. Si ipotizzò che una di queste fosse più vicina alla superficie di quanto indicato sulle mappe e che lo Scorpione potesse trovarsi su di essa. Questa striscia è stata sorvegliata dall’alto nel caso in cui l’imbarcazione si trovasse in superficie e i suoi sistemi elettrici si fossero guastati in seguito a un qualche tipo di incidente, magari una collisione con una balena.
Durante la ricerca dello Scorpion, un sottomarino grande quasi quanto lo Scorpion fu trovato sul fondo al largo della Virginia. Si è scoperto che si trovava lì dalla Seconda Guerra Mondiale. Diverse volte la parola “Brandywine”, il nome in codice dello Scorpion, è stata registrata nelle trasmissioni radio, ma la verifica ha rivelato che questo nome era legittimamente portato da otto navi. Un radioamatore di Londra ha riferito ai giornalisti di aver ricevuto una trasmissione radio dallo Scorpion, in cui si affermava che il condensatore della turbina a vapore era malfunzionante. Questo messaggio, tuttavia, è stato immediatamente smentito dal Comando della Marina statunitense. Solo nove giorni dopo, il comando navale ha dichiarato la barca “presumibilmente morta”.
Le navi e gli aerei di soccorso furono richiamati alle loro basi e solo il Bowditch e il Mizar, che avevano avuto successo nella ricerca del Thresher e della bomba all’idrogeno perduta al largo di Palomares, rimasero in mare per continuare le ricerche. “Il Mizar è stato trainato alla velocità di un nodo da una specie di slitta, una struttura in tubi d’acciaio saldati che si muoveva a 4-9 metri dal fondo. La slitta era dotata di un cavo coassiale (lungo più di 6 chilometri) collegato alla nave, di un magnetometro, di una macchina fotografica appositamente progettata, dotata di un obiettivo con campo visivo di 120 gradi e di due lampade a impulsi, nonché di un sonar orizzontale e verticale.
Nel frattempo, a Washington cominciarono a venire alla luce fatti molto sgradevoli. Un giornalista ha scritto che nello scafo dello Scorpion c’erano delle crepe molto sottili (hairline). Le guarnizioni idrauliche intorno allo scafo del periscopio perdevano acqua. Perdite simili sono state notate anche intorno all’albero dell’elica. Non è stata esclusa la possibilità di un malfunzionamento delle apparecchiature di navigazione dell’imbarcazione.
La stampa presentò il fatto come una notizia sensazionale, ma divenne presto chiaro che il giornalista, che non aveva mai prestato servizio su un sottomarino, aveva ingannato i lettori. In realtà, l’acciaio utilizzato per costruire gli scafi dei sottomarini presenta sempre delle cricche, che sono una proprietà della struttura di quel tipo di acciaio. Tali fessure possono essere facilmente rettificate senza danneggiare lo scafo. L’acqua e l’olio fuoriescono sempre dalle guarnizioni idrauliche di tutti i periscopi, gocciolando sulle teste dei sommergibilisti. Le perdite intorno all’albero dell’elica non sono solo normali, ma sono previste in anticipo. Ogni guardia in sala macchine deve assicurarsi che la perdita non si fermi: l’acqua di mare agisce come lubrificante per evitare che l’albero in rapida rotazione si grippi. Per quanto riguarda i malfunzionamenti delle apparecchiature di navigazione, una commissione d’inchiesta di prossima formazione non riuscì a ottenere una sola dichiarazione giurata che confermasse l’esistenza di tali malfunzionamenti. Questo è il vero valore di questi “fatti sgradevoli”.
Il 10 novembre 1968, lo Scorpion fu annunciato ufficialmente come il risultato della più grande operazione di ricerca mai effettuata, che coinvolse 6.000 persone e 400 navi e aerei. Pochi giorni prima, il 30 ottobre, il Mizar aveva trasmesso al Quartier Generale della Marina degli Stati Uniti: “Oggetti identificati come parti dello scafo della USS Scorpion sono stati trovati a circa 400 miglia a sud-ovest delle Azzorre, a una profondità di oltre 3.000 metri.
Cioè, si trovava a 150 miglia dal punto con le coordinate indicate nell’ultimo radiogramma.
L’ammiraglio Moorer ha ufficializzato che la nave di ricerca oceanografica Mizar ha fotografato parte dello scafo del sottomarino che giaceva sul fondo dell’oceano a 400 miglia a sud-ovest delle Azzorre, ma è improbabile che il relitto sia stato portato in superficie. La Commissione d’inchiesta ha deciso di continuare a indagare sulle circostanze del disastro.
Come è stata trovata la barca? Il giornalista Drew Pearson ha affermato che lo Scorpion è stato scoperto dai russi, che hanno gentilmente informato il comando della Marina statunitense del luogo in cui è stato trovato. È più probabile, tuttavia, che l’imbarcazione (o meglio i suoi resti) siano stati ritrovati a seguito di un’indagine approfondita da parte della Marina. Lungo tutta la piattaforma continentale al largo delle coste statunitensi, idrofoni e altre apparecchiature sono dispiegati a profondità che vanno dai 180 ai 4.900 metri, formando un sistema di allerta precoce in caso di attacco di sottomarini nemici.
Nessuno di questi dispositivi ha registrato il passaggio dello Scorpion, ma un gruppo di sonar installati vicino alle Azzorre ha registrato un suono che potrebbe essere stato causato dalla rottura dello scafo del sottomarino. Poi è stata la volta di telecamere subacquee, magnetometri, macchine fotografiche subacquee e sonar. Inoltre, per la ricerca dell’imbarcazione sono stati utilizzati dispositivi di nuova concezione che assomigliano a siluri in miniatura dotati di sonar a scansione laterale. Durante la ricerca, hanno planato sul fondo dell’oceano dietro la poppa dell’imbarcazione che li rimorchiava, rilevando un’area di 600 metri di larghezza.
Così, il relitto dello Scorpion è stato trovato e fotografato. Il relitto dell’imbarcazione è stato ritrovato nell’area di indagine. Sembrava essere stato strappato in due vicino al palo centrale. Gli obiettivi hanno catturato diversi piccoli pezzi di relitto sul fondo dell’oceano vicino allo scafo del sottomarino.
Resta da scoprire la causa della scomparsa dell’imbarcazione.
“Arizona Republic”, 1 febbraio 1969:
“Washington. [Come ha riferito il Dipartimento della Marina, una commissione d’inchiesta composta da sette membri non è stata in grado di spiegare l’affondamento dello Scorpion, affondato lo scorso maggio…
Finora, gli unici dati che ci parlano della scomparsa dello Scorpione sono le fotografie scattate dalle telecamere subacquee della nave di ricerca Mizar.
Il ministero della Marina ha dichiarato che i risultati non classificati della commissione, resi noti ieri, hanno escluso due possibili cause del disastro: una collisione con una montagna sottomarina o una dorsale e un incidente nel sistema di propulsione nucleare.
Non ci sono montagne sottomarine o dorsali nell’area in cui il sottomarino è affondato e, dopo aver ascoltato le testimonianze degli esperti, la commissione ha concluso che il disastro non può essere stato causato da un malfunzionamento della centrale nucleare.
La Commissione è inoltre convinta che “la perdita dello Scorpion non può essere attribuita al fatto che il programma di ristrutturazione dell’imbarcazione per renderla sicura non è ancora stato completato…”.
La Commissione ritiene che “non vi siano elementi per ritenere che lo Scorpion sia stato vittima di un sabotaggio”.
Inoltre, la commissione non dispone di dati che indichino che lo Scorpion possa essere entrato in collisione con un altro sottomarino o nave di superficie, poiché “nessuna nave statunitense o straniera ha segnalato una simile collisione”.
Come sottolinea la commissione navale, l’equipaggio dello Scorpion è una squadra esperta e ben coordinata che avrebbe agito rapidamente e prontamente in caso di incidente. “Se si fosse verificata una perdita, un equipaggio ben addestrato come quello dello Scorpion avrebbe preso immediatamente tutte le misure necessarie per ripararla”, si legge nel rapporto della commissione.
Sebbene le fotografie non forniscano alcuna prova che suggerisca che il sottomarino sia affondato a causa dell’esplosione di uno dei suoi siluri”, si legge nel rapporto, “la commissione ha indagato sulla probabilità di una tale esplosione”.
A giudicare dalle fotografie del Mizar, la tuga dello Scorpion è intatta, ma la nave giace su un fianco a più di 30 metri dalla prua dell’imbarcazione.
La Commissione d’inchiesta, che si riunì dal giugno 1968 al gennaio 1969, propose quattro possibili spiegazioni per la tragedia. La prima causa probabile è stata un malfunzionamento dell’apparecchiatura di controllo. Si ipotizzò che il meccanismo di controllo del timone orizzontale potesse essere stato lasciato in posizione di affondamento durante la manovra successiva e, dato che lo Scorpion in velocità era già in acque profonde, l’equipaggio non ebbe il tempo di fare nulla prima che l’imbarcazione raggiungesse profondità critiche.
L’imbarcazione potrebbe essere affondata a causa del cedimento di una tubatura, come era accaduto al Thresher cinque anni prima.
La terza spiegazione offerta dalla commissione suggerì un malfunzionamento dell’armamento del siluro. Tuttavia, le fotografie del relitto escludono la possibilità che il siluro lanciato dal sottomarino lo abbia colpito, come è accaduto con il sottomarino americano Tang durante la Seconda Guerra Mondiale. Si potrebbe ipotizzare che, a causa di un tragico incidente, il siluro sia esploso all’interno della nave, ma tale ipotesi sembra altamente improbabile, poiché è dubbio che la nave avesse siluri.
Infine, come già accaduto in passato sui sottomarini, un membro dell’equipaggio, avendo perso le staffe, potrebbe tirare la leva o premere il pulsante sbagliato.
Anche questa spiegazione non può essere considerata convincente, viste le elevate qualifiche dei membri dell’equipaggio e la comprovata stabilità mentale dei marinai e degli ufficiali, attestata da esami medici.
Il relitto dello Scorpion è stato trovato a 3.000 metri di profondità. È impossibile salvare i sommergibilisti a quella profondità. “Siamo tutti consapevoli che una volta che un sottomarino è affondato a grandi profondità, non c’è nulla che possiamo fare per aiutarlo”. Queste parole furono pronunciate poco dopo l’affondamento dello Scorpion dal capitano W. Nicholson, responsabile del progetto dei sistemi di acque profonde. Ha riconosciuto che gli Stati Uniti avevano una flotta di sottomarini a propulsione nucleare che operavano a profondità tali per cui qualsiasi malfunzionamento significava la morte certa dell’equipaggio.
La morte dello Scorpione è spesso collegata al mistero del Triangolo delle Bermuda, anche se il disastro si verificò più vicino all’Africa e al Portogallo che alle Bermuda.