In una lunga lista di ritrovamenti dalle profondità dei mari e degli oceani, i tesori del galeone spagnolo Concepción, naufragato al largo dell’isola di Haiti, allora conosciuta come Española, sono in cima alla lista. Il loro eccezionale valore artistico è dimostrato anche solo dal fatto che la maggior parte delle collane, dei ciondoli e dei braccialetti realizzati da sconosciuti artigiani indiani nel Nuovo Mondo sono stati messi in vendita da Tiffany, la gioielleria più costosa della Fifth Avenue di New York.
Per tre secoli l’halion Nuestra Señora de la Pura y Lamlia Concepcion è stata una leggenda che ha attirato irresistibilmente i cacciatori di tesori subacquei: conteneva, secondo gli archivi, “il carico più ricco mai spedito dalle Indie occidentali”.
Costruita nel 1620, la Concepcion attraversò più volte l’Atlantico come parte delle flotte “Gold” e “Silver” che trasportavano tesori saccheggiati in Spagna. Nel 1641 salpò per il suo ultimo viaggio. Il suo tragico finale era scontato, perché era il risultato di una catena di errori fatali. La questione è iniziata con il fatto che a Veracruz lo squadrone spagnolo doveva aspettare a lungo per consegnare l’argento estratto durante l’anno nelle colonie e le monete coniate con esso. Poiché le stive della Concepcion non potevano contenere l’intero carico, alcune casse furono collocate sul ponte superiore. Il capitano del galeone si oppose, poiché il pescaggio della nave aveva reso difficile il governo a causa dell’aumento del pescaggio. Inoltre, le bocche dei cannoni erano abbassate sull’acqua e potevano causare un disastro anche in caso di lievi asperità. Le proteste del capitano furono semplicemente respinte dal viceré del re di Spagna, che diresse la partenza della Flotta d’Argento.
L’imminente traversata dell’oceano fu ulteriormente complicata da un mese di ritardo a Veracruz: tutte le scadenze per una navigazione relativamente sicura nell’Atlantico occidentale, dove con l’arrivo dell’autunno sono frequenti tempeste e uragani, erano state disattese. Tuttavia, all’inizio di settembre una squadra di 26 galeoni al comando dell’ammiraglio Juan de Villa Vincencio, che teneva il vessillo sulla Concepcion, salpò per il Golfo del Messico. La prima parte del viaggio passò senza grandi incidenti, a parte le vele strappate. Dopo una breve sosta a L’Avana per riparare il sartiame, la squadra lasciò Cuba e fu presto sorpresa da una violenta tempesta al largo della Florida, che gettò diversi galeoni nelle secche e disperse gli altri.
“La Concepcion, duramente colpita dalle onde giganti, aveva perso quasi tutti gli alberi. Attraversare l’Atlantico a vela era fuori questione. L’ammiraglio Juan de Villa Vincencio decise quindi di salpare verso Porto Rico. Alla fine della terza settimana di viaggio, tuttavia, i marinai spagnoli avevano perso di vista la posizione della nave. Alcuni ritenevano che si trovasse sulla traversata della punta orientale di Cuba, mentre altri sostenevano che il galion non fosse lontano da Porto Rico. Contrariamente al suggerimento dell’ammiraglio di andare più a est, i piloti insistettero per virare a sud. Ciò ha avuto conseguenze tragiche. “La Concepcion si trovò nelle acque costiere di Española, piene di scogli e banchi. Ahimè, Don Giovanni non era in grado di cambiare nulla. A quei tempi, nella marina spagnola, i navigatori appartenenti al dipartimento mercantile non rispondevano alla nave ammiraglia.
Una settimana dopo, il galeone si imbatté in una scogliera. La poppa è rimasta incastrata tra due enormi masse di corallo e la prua è stata sommersa. L’ammiraglio cercò comunque di salvare la Concepcion. Ordinò di gettare in mare i forzieri d’argento fissati sul ponte superiore. Quando la prua della nave è diventata galleggiante, è stato calato in acqua un unico grande gommone per cercare di allontanare il galeone dalla scogliera. Probabilmente sarebbe sfuggita alla trappola di corallo con l’aiuto di un rimorchiatore, se la notte del 1° dicembre non si fosse abbattuto un uragano tropicale. Il galeone affondò e solo 190 dei 514 membri dell’equipaggio e dei passeggeri sopravvissero. Gli altri sono annegati nel mare impetuoso o schiacciati dalle onde sulle barriere coralline.
La perdita della nave ammiraglia della Flotta d’Argento fu forse la più grande perdita per l’erario spagnolo in mare nel XVII secolo. Il sopravvissuto, l’ammiraglio Juan de Villa Vincencio, fu processato, con i membri dell’equipaggio superstiti come testimoni. La loro testimonianza, che occupava duemila fogli, salvò l’ammiraglio da una punizione severa, forse addirittura dalla pena di morte. I testimoni furono tutti così unanimi nel valutare le azioni di Don Giovanni che il tribunale lo assolse.
Ma il destino del prezioso carico della Concepcion fu sfortunato. Numerose spedizioni inviate dal re di Spagna per recuperarla si rivelarono infruttuose. Solo nel 1687, 45 anni dopo il disastro, il giovane William Philae, un giovane armatore del Massachusetts, appassionato cacciatore di tesori, riuscì a trovare il relitto. Con l’aiuto degli indiani Lukeya, che pescavano perle, riuscì a recuperare dal fondo ben trenta tonnellate di argento. Secondo i documenti conservati a Veracruz, si trattava di poco più di un decimo del carico della Concepcion.
Nonostante le offerte allettanti, che non mancavano, Philae tenne segrete le coordinate della scogliera dove era affondato il galeone spagnolo. Durante le sue spedizioni tracciava lui stesso la rotta della nave, in modo che né l’equipaggio né i trapper indiani sapessero esattamente dove fosse ancorata. Così, dopo la sua morte, la Silver Bank, come il luogo divenne noto, andò nuovamente perduta.
Per quasi due secoli la Concepcion rimase fuori dalla portata di molti cacciatori di tesori. Tra le spedizioni alla ricerca del Galeone ci sono stati il pilota inglese Malcolm Campbell e l’archeologo marittimo Edwin Link, il famoso sommergibilista francese Prince Alexandre Corganov e il “re degli abissi” Jacques-Yves Cousteau. È possibile che una di esse sia passata sopra Silver Bank, una barriera corallina a forma di isola che si nasconde sotto la superficie del mare, a 85 miglia da Haiti. Ma il relitto del galion, sparso su una vasta area e per di più sepolto sotto uno spesso strato di sabbia e ricoperto di corallo, sfuggiva ostinatamente alle ricerche.
Con il tempo, il Galeone d’Argento venne considerato una sorta di Everest sottomarino: trovare il Concepcion significava dimostrare la propria suprema abilità. Tuttavia, nonostante il premio avesse un valore a molti zeri, i dilettanti alle prime armi non hanno nemmeno tentato di competere per ottenerlo, lasciando questo difficile compito ai professionisti. Tuttavia, anche tra questi ultimi erano sempre meno quelli disposti a perdere tempo e denaro in una caccia al tesoro fantasma.
Tra i pochi che si avventurarono nelle acque tropicali infestate dagli squali c’era l’americano Bert Webber. Per quattro anni, lui e Haskins hanno setacciato un archivio dopo l’altro alla ricerca di tracce della Concepcion: il Museo Marittimo di Madrid, il British Museum e infine l’Archivio Generale dell’India a Siviglia, dove erano registrati tutti i viaggi e i naufragi delle navi che trasportavano lingotti d’oro e d’argento dalle colonie spagnole.
Più analizzavo i record, più mi convincevo che il successo era possibile”, ricorda Webber. – Sono riuscito a farmi prestare il denaro per la spedizione da un banchiere di Chicago. Poi ho ottenuto dal governo dominicano il permesso esclusivo di cercare il “Galeone d’argento” in cambio di metà del tesoro, se fosse stato trovato. Tuttavia, la cosa più importante è stata quella di procurarmi fogli di fotografie aeree delle acque costiere di Haiti. Il mare è limpido, quindi le barriere e i banchi sottomarini sono ben visibili. Dopo aver trascorso un mese a decifrare le foto aeree, ho mappato i luoghi “sospetti” in cui poteva trovarsi il relitto della Concepcion. Si trattava semplicemente di trovarlo.
Nel 1977, Webber salpa per Haiti. Per cinque mesi, la sua squadra di sommozzatori accuratamente selezionati ha ispezionato le acque quadrato per quadrato. Hanno trovato il relitto di tredici navi, ne hanno tracciato la posizione e lo hanno consegnato alle autorità dominicane. Ma non fu trovata alcuna traccia del galeone. Tuttavia, questo non ha scoraggiato Webber. L’importante era che la sua squadra avesse dimostrato le proprie capacità professionali. Al suo ritorno a Chicago, fondò la SeaQuest International per continuare la ricerca del Concepcion.
Mentre i cacciatori di tesori potevano vantare scarsi successi sott’acqua, sulla terraferma le cose stavano decollando. Quando Haskins si recò in Spagna, incontrò negli archivi la canadese Victoria Staples-Johnson, incaricata dal professor Peter Earle della London School of Economics di raccogliere materiale per una monografia sulla Silver Fleet del 1641.
“Mi sono messo subito in contatto con Earl. Chissà che non abbia qualche indizio che a noi manca”, dice Webber. – Ed ecco che si scoprì che il professore aveva un indizio sul mistero della Concepcion che non sapeva di avere: il diario di bordo della Henry, la nave coinvolta nella spedizione di Philae. Ho preso immediatamente un aereo per l’Inghilterra. Immaginate la mia emozione quando il professor Earle mi ha consegnato una copia di questo documento e ho faticato a leggere il testo scritto in caratteri antichi: – “Il diario del nostro viaggio inizia, a Dio piacendo, nel 1686, a bordo della nave Henry, al comando di Francis Rogers, diretta al Banco d’Ambrogio, a nord dell’isola di Española, in compagnia della James e della Mary, al comando del capitano William Feale, alla ricerca di un galeone spagnolo affondato, nel quale Dio ci aiuti”.
Il fatto è che Philae ha inviato per primo l’Henry sul sito del relitto. La James & Mary, da lui stesso comandata, arrivò più tardi e il suo diario di bordo non descrive la scoperta del relitto in sé, ma l’operazione di recupero del carico della Concepcion. Ma non è tutto. Questo documento, scritto da Philae, è diventato un manuale per i cacciatori di tesori. Il diario di Henry, invece, è rimasto sconosciuto perché misteriosamente scomparso poco dopo la morte di Philae. Il professor Earle l’ha trovato per caso nella biblioteca privata di Lord Rumney. Uno dei suoi antenati collezionava rarità e aveva comprato il manoscritto dal servitore del defunto capitano, che pensava che “non lo volesse nessuno”. Era rimasta nella proprietà del signore per più di duecento anni.
“Quando ho finito di leggere il diario di bordo di Henry, mi sono reso conto che nel 1977 stavamo navigando nello stesso punto in cui era affondato il Concepcion. Ma poiché si trattava di un bersaglio poco adatto alle nostre apparecchiature magnetometriche, non l’abbiamo rilevato”, spiega Webber.
Per una felice coincidenza, nello stesso periodo un’azienda canadese, la Verian Associates, stava progettando un magnetometro portatile al cesio. Bert Webber è stato consulente per diversi anni e gli è stato chiesto di testare il nuovo dispositivo. Il suo principale vantaggio, oltre alle dimensioni ridotte, era l’elevata sensibilità. Ha rilevato la presenza di metallo anche sotto uno strato di sabbia di tre metri.
Sebbene la SeaQuest International fosse stata inserita nell’elenco dei cattivi debitori, Webber riuscì, con le buone o con le cattive, a ottenere un prestito di 450.000 dollari. “Questa è davvero l’ultima volta”, gli è stato detto a chiare lettere.
“Non avevo altra scelta che trovare Concepcion”, ricorda Webber. – Forse è stata la mancanza di speranza a fare la differenza. Ad ogni modo, il quinto giorno dopo l’arrivo nella zona di ricerca potemmo festeggiare: il Galeone d’Argento si arrese alla mercé della mia squadra. Prima di questo, però, avevamo avuto molte emozioni. Il nostro predecessore Phile pensava che il corallo avesse intaccato la poppa, bloccando l’accesso al tesoro principale. Quando abbiamo rilevato la barriera corallina con il magnetometro, però, ci siamo resi conto che non c’era affatto.
Ma questo non ci ha fatto disperare. Abbiamo preso la sfortunata barriera corallina come punto di partenza e abbiamo iniziato a fare cerchi concentrici sempre più ampi intorno ad essa. In questi casi, è necessario essere particolarmente attenti per non perdere nemmeno la più piccola delle impronte. Potrebbe trattarsi di una graffa di ferro o di una carrucola di un’attrezzatura da pesca o di un altro oggetto domestico, come una bottiglia di vino, invasa dal corallo e che quindi ha perso la sua forma abituale. Sono state piccole cose come questa a condurci all’oggetto principale della nostra ricerca.
Pare che la tempesta abbia spezzato in due il Concepcion durante il disastro. Le onde hanno sballottato la poppa e l’hanno trascinata per circa 120 metri prima che affondasse sul fondo del canyon corallino. Anche da vicino era completamente invisibile, e ho scoperto i resti del Galion solo grazie a un magnetometro. Da quel momento, ogni giorno che seguì fu come un Natale. “La Concepcion continuava a portarci sempre più doni: monete d’argento risalenti al 1640, due catene d’oro uniche nel loro genere, probabilmente fabbricate in Cina, tazze di porcellana in condizioni straordinariamente buone, realizzate nella dinastia Ming, attraversate dall’Oceano Pacifico attraverso le Filippine e portate via dal Messico a dorso di mulo, gioielli d’oro di ogni tipo, piatti di maiolica e molto, molto altro ancora”, racconta Webber. – Ma è stato anche molto impegnativo. Abbiamo raccolto oltre 300 tonnellate di corallo.
Tra l’altro, lo “scavo” durato 11 mesi ha portato alla luce un curioso segreto dei negociants spagnoli del XVII secolo. Da una profonda fenditura i sommozzatori hanno recuperato i resti di un antico forziere a doppio fondo, sotto il quale giaceva uno spesso strato di monete d’argento. All’epoca si trattava di una chiara prova di contrabbando. Per inciso, tra il bottino furono poi trovate monete false coniate nel Nuovo Mondo.
Ma, naturalmente, il principale bottino della spedizione di Burt Webber fu l’argento, sia in lingotti che in monete. Ne sono state recuperate circa 32 tonnellate dal fondale marino, per un valore stimato di 14 milioni di dollari. Sommato a quanto recuperato da Philae, questo rappresentava solo un quinto del carico del “galeone d’argento”. Il resto del tesoro è ancora in attesa di essere recuperato.