Nessun giallo oceanico sarebbe completo senza la storia del brigantino Maria Celeste. Sebbene sia stata ritrovata nell’oceano tra le Azzorre e il Portogallo, è più spesso ricordata in relazione ai misteri del Triangolo delle Bermuda. Si trovava a circa 590 miglia a ovest di Gibilterra. Tutte le navi abbandonate dall’equipaggio, ovunque vengano ritrovate, vengono paragonate alla Mary Celeste e tutte le storie misteriose, chiunque esse siano, prendono il suo nome. Ad esempio, l’unità di cinque torpediniere scomparsa nel dicembre 1945 al largo delle coste della Florida viene spesso definita la “Mary Celeste dell’aviazione”.
Sulla Mary Celeste, la più famosa nave abbandonata del secolo scorso, sono state raccontate così tante storie che è quasi impossibile distinguere tra verità e finzione. Sono state proposte decine di versioni diverse per risolvere il mistero, dalle più semplici alle più strabilianti, ma nessuno sa ancora, o saprà mai, cosa sia realmente accaduto.
…Venerdì 13 dicembre 1872, due uomini con il berretto da ufficiale della marina mercantile entrarono nella mattinata nella capitaneria di porto di Gibilterra. “Mi chiamo Morehouse”, disse uno di loro, il più alto. – “Sono il capitano della nave americana Dei Grazia, arrivata in porto ieri sera. E questo è il mio assistente, Olivier Deveaux. Sono venuto a riferirvi le circostanze in cui ho dovuto salvare il brigantino Maria Celeste, che non aveva equipaggio a bordo”.
Ecco cosa disse Morehouse, facendo riferimento al diario di bordo e alla memoria del suo assistente per chiarire alcuni dettagli.
A mezzogiorno del 4 dicembre 1872 il capitano della Dei Grazia utilizzò il sole per determinare le sue coordinate: 38°20′ di latitudine nord e 13°37′ di longitudine ovest. Gibilterra distava meno di 400 miglia, due giorni di navigazione. La nave era in navigazione da New York a Genova.
Il capitano stava per lasciare il punto di metà strada quando una vedetta segnalò una vela a babordo. Pochi minuti dopo divenne visibile la sagoma di una piccola nave. Il sartiame indicava che si trattava di un brigantino, una nave a due alberi con vele dritte sull’albero di prua e vele oblique a poppa, come una goletta. Il brigantino navigava solo con il fiocco e la coda di volpe, con tutte le altre vele rimosse. La bandiera su di lei era americana.
“Ho notato subito che la nave non manteneva bene la rotta, avanzando a zig zag. Quando le navi si avvicinarono un po’, ordinai di alzare il solito segnale, indicando il nome della mia nave, il porto d’imbarco e il porto di destinazione in codice internazionale. Non c’è stata risposta. Poi ho ordinato di fare un segnale: “Ha bisogno di assistenza?” Anche in questo caso nessuna risposta. Avvicinandomi ancora di più, vidi che non c’era nessuno sul ponte e potevo già leggere a bordo del brigantino Maria Celeste”.
Il capitano della Maria Celeste, l’americano Benjamin Briggs, era un amico di Morehouse. Si conoscevano fin dall’infanzia. Sono diventati capitani quasi contemporaneamente. Si sono sposati lo stesso anno. Entrambe le navi hanno caricato le stive a New York all’inizio di novembre. La “Maria Celeste” lasciò New York il 7 novembre per Genova. “La Dei Grazia partì dagli ormeggi di New York il 15 novembre e fece rotta verso Gibilterra.
Sorpreso e persino preoccupato, Morehouse decise di invertire la rotta per raggiungere il brigantino diretto a ovest. Una volta in prossimità del brigantino, inviò il navigatore capo Oliver Deveaux e due marinai alla Maria Celeste.
“Siamo saliti sul ponte con delle corde appese alla fiancata”, ha riferito Deveaux. – Il brigantino stava sbandando a dritta. Non c’era nessuno al timone e la nave oscillava da una parte all’altra. Abbiamo cercato in tutta la nave, dal ponte alla stiva, ma non abbiamo trovato nessuno.
Sul brigantino gli alberi e i pennoni sembravano in buono stato. Il ponte di prua e l’albero di trinchetto superiore erano stati probabilmente spazzati via dal vento. La randa ammainata giaceva sul tetto del ponte di prua. Solo il fiocco e l’albero di trinchetto erano stati sistemati, mentre il resto delle vele era stato rimosso.
La prima cosa che attirò l’attenzione di Oliver Devaux fu il portello aperto della stiva di prua. I suoi portelli di legno giacevano affiancati sul ponte con l’interno rivolto verso l’alto.
Il carico, costituito da 1.700 barili di brandy rettificato, fu lasciato intatto. L’acqua schizzava tra i barili. Il livello dell’acqua nella stiva era alto circa un metro.
Anche la seconda stiva sembrava aperta. Le coperture dei boccaporti erano piegate come dovrebbero, con la parte inferiore rivolta verso il ponte. Anche in questa stiva c’era acqua.
Il navigatore capo notò che tutte e sei le finestre della sovrastruttura di poppa erano coperte da teloni e tavole.
Nella cabina del capitano, il lucernario sembrava aperto. Il ponte, le paratie e tutti gli oggetti in cabina erano umidi. Mancavano i documenti della nave. Mancavano anche il sestante, il cronometro e i libri di navigazione.
Devo uscì nel corridoio e aprì la porta della cabina successiva, quella del primo ufficiale. Qui era asciutto. Sul tavolo c’era il diario di bordo aperto della Maria Celeste. L’ultima voce è datata 24 novembre 1872. Il documento affermava che a mezzogiorno del giorno era stata posizionata astronomicamente a N 36°57′ N e W 27°20′ W. Longitudine. Cioè, il brigantino si trovava a 100 miglia a ovest delle Azzorre. Ma ora la Maria Celeste si trovava a 500 miglia a est di loro!
Nel reparto c’erano piatti e tazze sul tavolo, cucchiai, coltelli e forchette. C’era una macchina da cucire vicino all’oblò. Sulla macchina da cucire c’era una bottiglia di olio per macchine, chiaro segno che il mare era calmo. C’erano giocattoli sparsi sul pavimento.
Il navigatore della Dei Grazia vide sulla sua scrivania una lavagna, sulla quale i maestri di bordo erano soliti prendere appunti approssimativi prima di scrivere il diario di bordo. Si scoprì che il 25 novembre 1872, alle 8 del mattino, il brigantino si trovava a sei miglia a sud-sud-ovest dell’isola di Santa Maria (una delle Azzorre).
Nei cassetti della scrivania, Devaux ha trovato gioielli e due mazzette di denaro – sterline e dollari.
Nella cabina di prua gli armadietti dei marinai erano in ordine, i prendisole erano appesi e le camicie dei marinai erano ad asciugare su una corda. Non c’erano segni di violenza da nessuna parte. Persino le tubature erano state lasciate indietro, cosa che nessun marinaio sano di mente avrebbe fatto.
Il magazzino conteneva provviste sufficienti per sei mesi. Devo tornò in plancia, cercando il diario di bordo.
Continuando l’ispezione, Deveaux si accorse che i gommoni erano scomparsi. Se la nave è stata abbandonata per qualche misterioso motivo, è stato solo di recente.
Dopo aver ascoltato il rapporto del marinaio, Morehouse ispezionò personalmente il brigantino e poi incaricò tre dei suoi marinai di condurlo al seguito fino a Gibilterra. “La Dei Grazia è arrivata lì la sera del 12 dicembre. La “Maria Celeste” il giorno successivo. Dopo aver terminato il suo racconto, Morehouse disse che chiedeva il bonus dovuto ai capitani che avevano salvato la nave abbandonata.
“Sarà fatto”, ha risposto il comandante del porto, “non appena saranno completate le indagini necessarie”.
L’avvocato della Corona a Gibilterra, Sally Flood, che fungeva anche da procuratore capo, nominò una commissione speciale per indagare, che comprendeva funzionari dell’Ammiragliato, capitani di navi da guerra britanniche, ingegneri navali e avvocati.
Da New York si apprende che la Mary Celeste partì per Genova il 4 novembre 1872 sotto il comando di Benjamin S. Briggs con un carico di distillato di brandy. Al brigantino fu poi ordinato di visitare altri porti italiani. L’equipaggio della nave era al completo. Al momento della partenza, la Maria Celeste era composta dal capitano Briggs, dalla moglie e dalla figlia di due anni Sophie (da qui gli abiti da donna e da bambino), da un tenente, da un sottufficiale, da sei marinai e da un cuoco. Questi scarni dettagli non fanno luce sulle misteriose circostanze della scomparsa dell’equipaggio del brigantino. Anche un’ispezione approfondita dell’imbarcazione non ha portato a nulla. Lo scafo del brigantino è stato trovato in buone condizioni.
“La Mary Celeste fu costruita in Nuova Scozia, a Spencer Island, nel 1862. Il brigantino fu costruito dal famoso costruttore navale Joshua Davies. Aveva una stazza di 282 tonnellate, una lunghezza di 30 metri, un baglio di 7,6 metri e un pescaggio di 3,5 metri. Gli inglesi, che commissionarono il brigantino a Davies, lo chiamarono Amazon. Nel giro di un anno, l’Amazon si era guadagnata la reputazione di nave eccellente.
Ma dopo l’incagliamento, il brigantino fu messo in bacino di carenaggio, riparato e venduto in America. Qui, con un nuovo nome – Maria Celeste – la nave compì molte traversate di successo attraverso l’Atlantico e fu considerata il miglior brigantino della costa nord-orientale dell’America…
All’inizio delle indagini, il procuratore Sally Flood concluse che l’equipaggio della Mary Celeste si era ammutinato. Se ne convinse quando sulla nave fu trovata una spada con macchie marroni sulla punta. Le stesse macchie erano comparse anche sul ponte in alcuni punti. “È sangue”, ha detto il procuratore. Tuttavia, le analisi hanno dimostrato che si trattava di normale ruggine o di tracce di vino. “Il parapetto di prua è piegato”, ha detto uno degli investigatori. “Il risultato della normale esposizione alle tempeste”, ha concluso l’ispettore marittimo dopo aver ispezionato le aree danneggiate.
Sally Flood ha insistito: “I marinai della Maria Celeste si sono ubriacati troppo e si sono ribellati. Uccisero il capitano, la moglie, la figlia, il tenente e il sottufficiale e gettarono i cadaveri in mare. Poi, smaltita la sbornia e visto quello che avevano fatto, i marinai lasciarono la nave e furono raccolti da una nave”.
Tali ipotesi non potevano essere né confermate né confutate. Il console degli Stati Uniti a Gibilterra ha inviato un rapporto a Washington, in modo da poter prendere le misure necessarie per rintracciare e punire i criminali. Il Procuratore, da parte sua, informò il Ministero del Commercio di Londra e tutti i consolati britannici e americani, in modo che se gli uomini della Maria Celeste fossero stati trovati, avrebbero potuto essere trattenuti e interrogati immediatamente. Inoltre, tutti i principali quotidiani in lingua inglese hanno pubblicato messaggi che esortano chiunque possa fornire informazioni sulla Maria Celeste a contattare le autorità.
La commissione ha deciso che la tempesta non può aver causato la tragedia. Uno degli argomenti principali era l’oliatore della macchina da cucire. In caso di tempesta, un brigantino non gestito avrebbe subito un forte beccheggio e rollio, che avrebbe fatto scivolare la tanica di petrolio dal ripiano liscio della macchina da cucire sul tappeto. Questo accadeva anche per i piatti sul tavolo della sala di degenza.
Ben presto James H. Winchester, il proprietario del brigantino, arrivò a Gibilterra da New York. Winchester, proprietario del brigantino, e con lui il capitano Hutchins, che avrebbe preso il comando della nave al termine dell’indagine. Winchester ha riferito che l’armonium trovato sulla nave apparteneva alla signora Briggs, che lo aveva portato con sé per divertirsi durante il viaggio. E delle due scialuppe di salvataggio, una si era rotta durante il carico e non era stata sostituita in tempo, ma l’altra era senza dubbio a bordo della nave al momento della partenza.
Il 26 marzo 1872 il Tribunale Navale decise di assegnare a Morehouse un premio di salvataggio pari a un quinto del valore della Maria Celeste, compreso il carico. L’importo ammonta a 1.700 sterline, suddivise tra il capitano e l’equipaggio. Poco dopo la Maria Celeste, al comando del capitano Hutchins, lasciò Gibilterra per Genova, dove avrebbe consegnato il suo carico.
Il mistero del Brigantine è stato tentato anche in America. William A. Richard, allora Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, scrisse una lettera aperta che apparve sulla prima pagina del New York Times il 23 marzo 1873:
“Le circostanze del caso fanno temere che il capitano della nave, la moglie, il figlio e forse il primo ufficiale siano stati uccisi da marinai ubriachi che pare abbiano avuto accesso ai barili di liquore che costituivano gran parte del carico.
Sembra che la nave sia stata abbandonata dall’equipaggio tra il 25 novembre e il 5 dicembre; l’equipaggio è morto in mare o, più probabilmente, è stato raccolto da una nave diretta verso uno dei porti del Nord o del Sud America o delle Indie occidentali”.
“La Mary Celeste fu restituita al suo armatore e continuò a navigare, anche se ci furono sempre difficoltà nel reclutamento dell’equipaggio. La cattiva fama della nave si era fortemente attaccata e i marinai erano riluttanti a essere assunti sul brigantino. Sembrava che una sorta di destino perseguitasse il misero veliero. Nel 1885 la Mary Celeste perì, anch’essa in circostanze molto misteriose. Con il bel tempo, il brigantino colpì degli scogli sottomarini vicino ad Haiti e affondò. Il disastro sembrò così insolito che il capitano fu accusato di un incidente intenzionale per riscuotere una polizza assicurativa. Tuttavia, poco prima del processo morì.
La perdita della Mary Celeste ha dato origine a molte ipotesi, a volte fantastiche, sulla scomparsa dell’equipaggio della nave. Ancora una volta c’era chi voleva svelare il mistero del brigantino: giornalisti, scrittori, investigatori, marinai… Pur arrivando a conclusioni diverse e a conclusioni molto insolite, non riuscirono comunque a trovare una versione convincente.
Il capitano Morehouse e i suoi uomini furono accusati di aver dirottato la Maria Celeste, distruggendo l’intero equipaggio, nella speranza di ricevere un bonus per la nave presumibilmente salvata. Si diceva che a New York Morehouse fosse riuscito in qualche modo a far salire i suoi marinai sulla Maria Celeste; essi presero rapidamente possesso della nave, uccisero gli uomini, li gettarono in mare e attesero in un luogo prestabilito l’arrivo della Dei Grazia.
Secondo un’altra versione, il proprietario della Maria Celeste incoraggiò i marinai a uccidere il capitano Briggs e la sua famiglia e ad affondare la nave per riscuotere il premio assicurativo, ma i marinai sbagliarono i calcoli e rimasero uccisi. Il piano potrebbe essere stato quello di buttarsi in mare e nuotare a riva quando la nave si fosse avvicinata agli scogli vicino alle Azzorre, ma un’improvvisa raffica di vento spinse la Maria Celeste a mettersi in salvo, continuando a navigare e i marinai annegarono o morirono.
Una delle teorie più diffuse è che i fumi dell’alcol siano esplosi nella stiva di prua della Maria Celeste. L’esplosione ha fatto saltare le coperture dei boccaporti della stiva. Per paura di ulteriori esplosioni, gli uomini hanno calato in fretta e furia il gommone e si sono allontanati dalla nave, che avrebbe potuto trasformarsi in un enorme razzo da un momento all’altro. Non ci furono altre esplosioni, ma un’improvvisa burrasca allontanò il brigantino, lasciando gli uomini nell’impossibilità di tornare a bordo. Il gommone si è perso in mare ed è morto.
Con il passare del tempo, le teorie sono diventate ancora più sofisticate. Si ipotizzò che il cibo contaminato avesse causato allucinazioni all’equipaggio e che la gente avesse iniziato a gettarsi in mare per sfuggire alle orribili visioni. Secondo un’altra versione, tutti furono avvelenati dal cuoco, che gettò in mare i corpi dei morti e si tuffò lui stesso dietro di loro.
Ci sono state anche storie assolutamente fantastiche. Ad esempio, un mostro marino sotto forma di polipo gigante ha spazzato via tutto l’equipaggio. “La Maria Celeste fu attaccata da pirati moreschi che, vedendo la Dei Grazia avvicinarsi, si spaventarono e fuggirono, portando con sé l’equipaggio del brigantino.
Altri sostenevano che sulla nave fosse scoppiata una pestilenza. Il capitano, la moglie e la figlia, accompagnati dal navigatore, lasciarono frettolosamente la nave su un gommone, che poi perì. Chi rimase a bordo aprì la stiva, prese il liquore, bevve troppo e cadde in mare.
Alcuni sostengono che l’equipaggio abbia abbandonato la nave a causa di un potente tornado, che in mare è pericoloso quanto un tornado sulla terraferma. Un’altra versione è che un terremoto sottomarino o qualcosa di simile abbia causato il panico sul brigantino e l’equipaggio abbia abbandonato la nave. Un’altra possibilità è che, da qualche parte vicino alle Azzorre, la Maria Celeste si sia imbattuta in una “isola vagante”, cioè in un banco di sabbia in movimento che cambia continuamente posizione. Dopo essersi arenato, l’equipaggio decise che non poteva essere salvato; salì a bordo del gommone e apparentemente morì nell’oceano. La nave, invece, era di nuovo a galla dopo un altro spostamento dell'”isola”.
Si ipotizzò anche che la Maria Celeste fosse incappata in un’isola vulcanica emersa improvvisamente dalle profondità dell’oceano. L’equipaggio è atterrato su questo pezzo di terra. Dopo una seconda scossa o eruzione vulcanica, l’isola finì nuovamente sott’acqua. Gli uomini affondarono e il brigantino, privo di equipaggio, proseguì come l’Olandese Volante.
Ne è stata data anche una versione. La figlia del capitano, Sophia, amava osservare i delfini dal bompresso del brigantino. Temendo che potesse cadere in mare, il padre fece costruire una piattaforma per lei. Quando l’equipaggio organizzò una gara di nuoto, tutti i marinai si riunirono sulla piattaforma. Sotto il loro peso la piattaforma è crollata. Gli uomini sono stati attaccati dagli squali. È stato calato un gommone, ma si è ribaltato ed è affondato. La moglie del capitano, che era rimasta a bordo, si gettò in mare per il dolore.
Molti anni dopo l’evento, si presentò un uomo che sosteneva di essere l’unico membro dell’equipaggio della Maria Celeste che era riuscito a fuggire. Ha raccontato che il capitano aveva sfidato il primo ufficiale a una gara per vedere chi riusciva a nuotare più velocemente intorno alla nave, ma sono stati attaccati da uno squalo. I marinai guardavano con orrore la scena, quando all’improvviso un’onda enorme si abbatté sul ponte e li trascinò in mare fino all’ultimo. “La Mary Celeste non si capovolse, continuò a navigare e l’equipaggio, tranne un marinaio, annegò.
Gli impostori che si spacciavano per marinai della Maria Celeste cominciarono a comparire uno dopo l’altro. Anche cinquant’anni dopo la scomparsa della nave, era possibile ascoltare “sfoghi” di marinai che affermavano di aver navigato con il capitano Briggs.
Nel 1884, un giovane e allora poco conosciuto Arthur Conan Doyle pubblicò nel numero di gennaio del Cornhill Magazine un racconto intitolato The Message of J. Shebeck Jephson. Il suo eroe, con quel nome stravagante, sarebbe stato uno dei marinai superstiti della Mary Celeste. Il racconto di Conan Doyle, apparso undici anni dopo la storia della Mary Celeste, fu creduto immediatamente e incondizionatamente, perché molto di esso era molto credibile. E molto di ciò che si dice oggi sul brigantino Mary Celeste deriva in realtà dal racconto di Conan Doyle.
Il creatore del personaggio di Sherlock Holmes offrì la sua versione: la nave era stata attaccata.
“…Avevo appena messo il piede sui dissuasori quando fui assalito alle spalle, gettato sulla schiena e imbavagliato con un fazzoletto. Mi sono dibattuto come ho potuto, ma la corda si è avvolta rapidamente e strettamente intorno al mio corpo e mi sono sentito legato a una delle barche. Non potevo difendermi e mi è stato puntato un coltello alla gola per evitare qualsiasi tentativo di resistenza. La notte era così buia che non potevo vedere chi mi aveva attaccato…”.
“…Nel silenzio della notte sentii un gemito soffocato, seguito da diversi schizzi”.
“Questo è tutto ciò che so sulla sorte dei miei compagni. Quasi subito dopo ci seguì una grossa imbarcazione e il vascello abbandonato rimase a galleggiare sulle onde. Era visibile solo il tetro scafo della nave, simile a un fantasma”.
Nella presentazione di talento dello scrittore, l’intera storia suonava così convincente che il pubblico di lettori accettava la finzione come verità. Alcuni giornali uscirono con dei cappelli: “Il mistero di ‘Maria Celeste’ è risolto!”.
Nel 1913, quarant’anni dopo, l’editore dello Strand Magazine di Londra convocò il caporedattore e gli chiese di “far rivivere la storia della Mary Celeste”. Per farlo, scrittori famosi hanno dovuto trovare la loro soluzione al mistero della nave.
Herbert Wells, Conan Doyle, Morley e Roberts, contattati per primi, accettarono con entusiasmo l’offerta, e successivamente altri scrittori di romanzi polizieschi sposarono la causa. La pubblicazione dei loro romanzi fu un grande successo. Migliaia di lettori iniziarono a inviare lettere ai redattori, proponendo le loro versioni.
Nel 1925 l’inglese Laurence Keating, autore di romanzi nautici, disse in un’intervista a un giornale londinese: “Non c’è più il segreto della Mary Celeste, l’ho risolto. In un villaggio vicino a Liverpool sono riuscito a trovare un vecchio marinaio ottuagenario che all’epoca era cuoco sul famoso brigantino. Era l’unico ad essere sopravvissuto fino ad oggi. Così lo convinsi a raccontarmi tutto, gli diedi dei soldi e gli spiegai che, con il passare del tempo, non sarebbe stato perseguito per quello che aveva fatto prima. Mi ha raccontato tutto, e io ho controllato alcuni dettagli attraverso gli archivi dei vari porti…”.
Il libro di Keating è diventato un bestseller. Lo scrittore marittimo inizia la sua storia con il capitano della Dei Grazia che incontra un brigantino abbandonato in alto mare. Nel salone era stato preparato un tavolo. Davanti a ogni piatto c’era un bicchiere di tè ancora caldo. Sul fornello della cambusa c’era il pollo già cotto in una pentola e tutto il resto. Poi, Keating racconta ciò che ha sentito dalle labbra del vecchio Cook Pemberton:
“Morehouse e Briggs si conoscevano bene. Quando Briggs salpò da New York aveva difficoltà a formare l’equipaggio e Morehouse gli diede tre dei suoi marinai. Nell’equipaggio della Maria Celeste c’era un uomo alto due metri, Karl Venholt, uno stalliere dell’Ohio, un uomo molto rude. La Maria Celeste e la Dei Grazia lasciarono New York insieme la mattina del 7 novembre e si incontrarono a San Miguel, una delle Azzorre, nel caso in cui le navi si fossero perse di vista. Lì Morehouse avrebbe ripreso i suoi marinai.
Le cose si stavano facendo difficili sulla Maria Celeste perché a bordo c’era un altro uomo odioso, il tenente Hallock, che era stato assunto come compagno. Gli fu dato il soprannome di “Toro di Baltimora”. Venholt lo maltrattava continuamente e per questo veniva picchiato duramente. Hallock lo mandava sempre al tappeto e Wenholt giurava di vendicarsi.
Hallock litigò anche con il capitano, ritenendo che la signora Briggs suonasse troppo spesso l’armonium. Va detto che tutti sulla nave erano forti bevitori, mentre il capitano Briggs era un uomo tenero e dal cuore tenero.
Il 24 novembre la Mary Celeste fu colta da una violenta tempesta. Il brigantino era inclinato a dritta e tutti temevano che si sarebbe capovolto, ma Hallock si precipitò al timone e riuscì a salvare la situazione. Ci sono stati diversi urti violenti, mobili e oggetti sono caduti dappertutto sulla nave. Poi si sentì un urlo di donna provenire da poppa. La signora Briggs urlava, schiacciata dal suo harmonium. Quando sono corsi da lei respirava ancora, ma era morta durante la notte. Il giorno successivo fu calata in mare alla presenza di tutto l’equipaggio.
Briggs era semplicemente sconvolto dal dolore. Gridò che Hallock aveva ucciso la moglie perché infastidito dall’armonium. Hallock andò a prendere le bottiglie nel magazzino di poppa, e tutti bevvero e si ubriacarono a dismisura. Poi Briggs dichiarò che non era stato Hallock a uccidere la moglie, ma l’armonica stessa. La condannò a morte e chiese che fosse gettata in mare. Questo è stato fatto. Una cerimonia divertente e triste.
Il mattino seguente la nave si muoveva a fatica. Avevamo attaccato a prua un pezzo di detriti raccolti in mare, un grosso telaio rotto con chiodi storti. Hallock aveva frustato e maledetto gli uomini, e riuscimmo a liberare il ponte di prua tirando la struttura di lato. I danni alla prua non sembrano gravi.
Poi tutti notarono che il capitano Briggs non si vedeva da nessuna parte, nessuno l’aveva più visto dalla festa dell’alcool. Cercarono per tutta la nave, ma non riuscirono a trovarlo. Tutti dicevano che doveva essersi gettato in mare per la disperazione. Tutti tranne Venholt, che disse a Hallock: “L’hai ucciso”. Poi Hallock gli diede un pugno in faccia così forte da farlo cadere in mare. Le cose stavano andando così.
Quasi nello stesso istante il segnalatore gridò: “Terra!” Hallock disse che si trattava di San Miguel e che lì avremmo incontrato il Dei Grazia. Aggiunse che se lo avessero denunciato per l’omicidio di Venholt li avrebbe accusati di ammutinamento, e che dopo quello che era successo non avrebbe tenuto un processo equo per nessuno. Meglio dare la colpa alla tempesta. Non ci sono state obiezioni. Tutti loro non avevano avuto un passato così scintillante e non erano ansiosi di andare in prigione.
Attraccarono su un’isola, ma la Dei Grazia non c’era. Per il semplice motivo che non si trattava di San Miguel, ma di Santa Maria, un’isola a 50 miglia a sud. Poi Hallock dichiarò che ne aveva abbastanza di questo lurido trogolo, la “Maria Celeste”, la lasciava e chi voleva seguirlo poteva farlo. I due decidono di partire con lui. Hallock ci disse di varare la nostra unica barca, tutti e tre salirono a bordo e si diressero verso il porto dell’isola, senza farsi più vedere.
Quelli che rimasero sul brigantino non furono altrettanto coraggiosi. Moffat, uno dei tre marinai di Morehouse, disse che, poiché l’appuntamento con la Dei Grazia non aveva funzionato, avrebbero dovuto spingersi più a est, verso la Spagna. Non è difficile e sarà lui a guidare la nave. E in Spagna, ci inventeremo una storia. Una tempesta, ad esempio, come consiglia Hallock. Tutti e quattro quelli che sono rimasti con Moffat, me compreso, hanno detto di sì, perché non ci è venuto in mente nient’altro.
All’alba del 1° dicembre, la Maria Celeste lasciò San Miguel. Per tre giorni non incontrammo nessuno, ma il quarto giorno vedemmo un piroscafo portoghese al mattino. Moffat chiese dove fossimo e poi chiese se la Dei Grazia fosse mai stata vista dai portoghesi. La risposta fu negativa e il piroscafo partì.
Tutti sono diventati ansiosi. E se, una volta arrivati in Spagna, ci ritrovassimo con la nostra storia davanti a un severo interrogatorio? La polizia avrebbe capito che era successo qualcosa di grave sulla nave. Ricordo che ero in cambusa quando ho sentito la voce di Moffat sul ponte. C’era una nave a tre alberi che si dirigeva direttamente verso di noi sulla sinistra e che assomigliava molto alla Dei Grazia. Avevamo solo paura di crederci.
Eppure, era lei.
Ci siamo messi alla deriva e presto il capitano Morehouse è salito a bordo. Anche lui aveva incontrato il piroscafo portoghese e sapeva che lo stavamo cercando. Ora che aveva saputo da noi ciò che era accaduto sulla Mary Celeste, Morehouse rifletté un po’ e disse che Briggs non era di ulteriore aiuto e che sarebbe stato meglio raccontare una storia che non ci avrebbe danneggiato; ci avrebbe pensato. Conoscete la storia che ha raccontato. Naturalmente ci ha fatto giurare di mantenere il segreto, ed era nel nostro interesse.
Così Keating spiegò la scomparsa di tutti i membri dell’equipaggio della Maria Celeste, così come la scialuppa mancante e la causa dei danni sul ponte di prua.
Ora sembra sorprendente che due circostanze incomprensibili non abbiano attirato l’attenzione di nessuno all’epoca:
– Da nessuna parte si parla della piccola Sophie, che era sulla nave con la madre;
– L’episodio della foto con l’armonium condannato a morte e gettato in mare non è vero, perché lo strumento si trovava sul brigantino quando ha raggiunto Gibilterra.
Ma nel 1925, chi ricordava l’essenza del protocollo ufficiale redatto a Gibilterra? Tuttavia, alcuni attenti ricercatori hanno dichiarato di averlo fatto. Hanno anche sottolineato che la storia della tavola imbandita e del pollo che bolle in pentola è stata presa in prestito da un racconto stampato sullo “Strand Magazine”. Il rapporto di Morehouse al comandante del porto di Gibilterra non ne fa menzione.
È poi emerso che, escluso Briggs, i nomi dell’equipaggio del brigantino Maria Celeste non hanno nulla a che fare con quanto citato da Mitting.
Le tracce del gallo di mare Pemberton sono state cercate in tutti i villaggi intorno a Liverpool. E non l’hanno trovato. Pemberton semplicemente non esisteva. La soluzione del grande mistero dell’Atlantico è solo un’invenzione della fantasia, abilmente mascherata. Così abilmente, infatti, che ha tratto in inganno per anni chiunque si sia interessato al mistero di Mary Celeste.
Dopo la pubblicazione del libro, lo sfortunato Keating fu attaccato dai veri fanatici del mistero di Mary Celeste. Hanson Baldwin, ad esempio, dichiarò che il libro di Keating era “assurdo e falso dall’inizio alla fine”. La stessa opinione è sostenuta oggi dalla maggior parte degli storici. E alcuni ricercatori continuano a insistere ostinatamente che la “Mary Celeste” – un’altra vittima del Triangolo delle Bermuda, o alcuni raggi magici provenienti dalle profondità dell’oceano, dove riposano le rovine di Atlantide, o alieni spaziali …