Una fregata britannica affonda durante una tempesta tra Terschelling e Vleeland. Dei 200 membri dell’equipaggio, solo un marinaio sopravvisse. L’oro che la nave trasportava era stimato in 175.000 sterline.
In una delle sale della compagnia assicurativa inglese Lloyd’s c’è una bella sedia di legno intagliato su cui è inchiodata una targa di ottone con l’iscrizione: “Questa sedia è ricavata dal timone di legno della fregata La Loutine di Sua Maestà Britannica, salpata dalla strada di Yarmouth la mattina del 9 ottobre 1799 con molto oro a bordo, e morta la stessa notte al largo dell’isola di Vlyland”. Tutti gli uomini a bordo dell’imbarcazione, tranne uno, morirono. Il timone fu recuperato dal relitto nel 1859, dopo essere stato sommerso per sessant’anni”.
Dietro questa tetra iscrizione si cela uno degli episodi più drammatici della storia marinara inglese. È difficile trovare un marinaio in Inghilterra che non conosca la storia dei Luterani.
La fregata da trentadue cannoni La Lutine era un tempo considerata una delle navi più belle e veloci della marina francese. In una delle battaglie fu catturata dall’ammiraglio britannico Duncan, che la portò a Londra. Da quel momento la fregata batté bandiera britannica e i marinai inglesi iniziarono a chiamarla “Lutin” anziché “La Lutine”, omettendo l’articolo francese “La”.
Il 9 ottobre 1799, nelle prime ore del mattino, il Lutin, al comando del capitano Lancelot Skinner, gettò l’ancora e salpò da Yarmouth verso la costa del continente. Diciotto ore dopo, mentre il Luthin era vicino all’ingresso dello Zeider See, si scatenò una violenta tempesta. Nel tentativo di evitare l’imminente pericolo di rimanere incagliato sulle coste olandesi, il capitano Skinner decise di mantenere l’alto mare. Ma i suoi tentativi di allontanarsi dalla costa si rivelarono infruttuosi, poiché la nave si arenò tra Terschelling e Vleeland. Una tempesta da nord-est con forza di uragano rovesciò rapidamente la nave, che affondò in acque poco profonde. Dei 200 membri dell’equipaggio, un marinaio riuscì a sbarcare, ma fu gravemente ferito e morì durante il viaggio verso l’Inghilterra.
La notizia di questo naufragio fece scalpore in Inghilterra. Sulla Loutine c’era molto oro: ghinee, piastre, luigi e lingotti d’oro per un valore di 1.175.000 sterline! L’oro apparteneva a un gruppo di mercanti londinesi che lo avevano assicurato ai Lloyd’s per 900.000 sterline. Il “Lutin” doveva consegnare il prezioso carico ad Amburgo. La perdita della fregata fu un duro colpo per gli assicuratori dei Lloyd’s. Ben presto hanno dovuto pagare il premio assicurativo.
Mentre in Inghilterra si discutevano i piani per recuperare l’oro dalla fregata naufragata, le voci sul tesoro affondato si diffusero lungo la costa olandese. All’epoca, Inghilterra e Olanda erano in guerra e quest’ultima ne approfittò per dichiarare il Luteen di sua proprietà. Gli olandesi avevano il diritto di farlo, poiché la fregata era affondata nelle loro acque territoriali.
Durante le alte maree, la fiancata della nave era visibile sott’acqua e non era particolarmente difficile penetrare nella stiva. Per un anno e mezzo, gli abitanti e i pescatori di Zeider See raccolsero l’oro. Il governo olandese permise loro di tenere un terzo del bottino.
Nell’arco di diciotto mesi sono stati recuperati oltre 70.000 sterline d’oro dal Luthin. Ma ogni mese che passava diventava sempre più difficile penetrare nel relitto: il Lutheran affondava sempre di più nel terreno soffice e la forte corrente trasportava continuamente sabbia sullo scafo. Ben presto gli abitanti di Terschelling e Vleeland smisero di cercarvi l’oro.
La fregata fu richiamata solo quindici anni dopo, quando la conflagrazione delle guerre napoleoniche si placò in Europa. Nel 1821, il re Guglielmo I dei Paesi Bassi approvò una concessione che consentiva agli abitanti dell’isola di Terschelling di cercare e recuperare l’oro della Lutina, trattenendo la metà di quanto trovato. Il resto doveva essere consegnato allo Stato.
Due anni dopo William cedette la concessione a Re Giorgio d’Inghilterra, che successivamente la cedette a Lloyd’s. Da quel momento in poi, la ricerca del tesoro fu portata avanti soprattutto dagli inglesi. Fecero una serie di seri tentativi per entrare in possesso dell’oro e in cinque anni, dal 1855 al 1861, raccolsero circa 40.000 sterline.
Nel 1859, oltre a monete e lingotti d’oro, furono ritrovati la campana e il timone della nave di Loutine. Gli assicuratori dei Lloyd’s decisero di commemorare la fregata: un tavolo e una sedia per il presidente della società furono realizzati con tavole di quercia del timone. Più tardi, nel 1896, la campana, che da tempo si trovava sotto il tavolo, fu appesa nella sala centrale. Da quel momento in poi, ai Lloyd’s è emersa una tradizione molto originale: ogni messaggio importante fatto oralmente è preceduto dal suono di una campana.
Di norma, un colpo di campana indica il ricevimento di cattive notizie, come il mancato arrivo della nave assicurata al porto di destinazione, la morte di un re o qualche calamità nazionale. Due colpi della campana di Lutin indicano buone notizie, come la ricezione di un messaggio da una nave assicurata che si pensava fosse scomparsa, una visita al Lloyd da parte della Regina e altri eventi. A volte la campana suona tre volte. Ciò significa che l’imbarcazione che si pensava fosse scomparsa è morta e l’assicurazione deve essere pagata. Questa usanza è sopravvissuta fino ad oggi.
Nel 1886 un grande cannone di ferro, donato da Lloyd alla municipalità di Londra, fu sollevato dal Luthin.
Fino all’inizio del XX secolo sono stati fatti diversi tentativi di trovare l’oro di Luthin. L’oro del “Lutin” è stato trovato con diversi tentativi prima dell’inizio del XX secolo. Capitava spesso che, dopo mesi di duro lavoro, riuscissero finalmente a disseppellire lo scafo in rovina della fregata, ma le correnti lo sommergevano di nuovo in poche ore.
Nel 1895 gli inglesi cercarono di costruire un muro intorno al Luthin per impedirne la deriva. A tal fine, sono stati posizionati sul fondo più di settemila sacchi di sabbia del peso di centocinquanta chilogrammi ciascuno. Ma i sacchi erano anche pieni di sabbia.
Nel 1900 erano state raccolte solo mille sterline dal successo della spedizione del 1856-1861.
Solo nel maggio 1911 il capitano inglese Gardner, che aveva studiato bene le correnti sottomarine locali, cercò il Lutin. Gardner aveva una nave appositamente attrezzata, la Lyons, a bordo della quale erano state installate pompe con una capacità di mille tonnellate di sabbia all’ora. Queste pompe sono state utilizzate per recuperare il relitto del Lutin sotto uno strato di sabbia di dodici metri. Al mattino, la Lyons era ancorata in una trincea scavata, e alla sera si era formato un banco di sabbia sul posto.
Alla fine dell’estate lo scafo della fregata era stato ripulito dalla sabbia e i sommozzatori scoprirono che la polveriera dove era stato conservato l’oro si era deteriorata nel tempo. Centinaia di nuclei di ferro, saldati insieme dalla ruggine, avevano formato una spessa crosta. Era un’enorme volta creata dalla natura. Il capitano Gardner riuscì a far saltare l’armatura risultante. A questo punto, però, l’arrivo delle tempeste autunnali ha costretto la spedizione a interrompere i lavori.
Durante l’inverno il Luthin fu nuovamente ricoperto di sabbia. Il capitano Gardner non aveva soldi per riprendere il lavoro. Sono state recuperate solo alcune monete d’oro e d’argento.